
Si svolgerà domenica prossima, 21 gennaio, l’edizione 2024 di Sicuri con la neve, l’evento diffuso organizzato dal Club alpino italiano e dal Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. Sensibilizzazione, informazione e prevenzione dei pericoli insiti nella frequentazione della montagna invernale – legati soprattutto alle valanghe, alle scivolate su terreno ghiacciato e all’ipotermia – sono le parole chiave dell’appuntamento che coinvolge decine di località alpine e appenniniche.
I volontari del Soccorso alpino e del Cai allestiranno stand e campi neve alla partenza dei principali percorsi escursionistici e scialpinistici e sensibilizzeranno i frequentatori sull’importanza di valutare attentamente le proprie capacità, i propri limiti e l’equipaggiamento che si intende portare con sé, senza dimenticare la consultazione dei bollettini meteo e valanghe.
La giornata prevede dimostrazioni di soccorso di travolti da valanga con l’utilizzo di ARTVA, sonda e pala, strumenti obbligatori per i frequentatori di ambienti innevati nei quali sussistano pericoli di valanghe. Saranno inoltre organizzati convegni in tema di prevenzione e autosoccorso.
Sotto la lente d’ingrandimento ci sarà la crisi climatica: le anomalie alle variazioni delle temperature stagionali e alle precipitazioni minano infatti la stabilità del manto nevoso sui versanti e sui terreni degli itinerari frequentati dagli appassionati, aumentando così il pericolo di valanghe e crolli.
Club alpino italiano e Soccorso alpino e speleologico raccomandano l’utilizzo di GeoResQ, applicazione dedicata alle attività in montagna in grado di inviare una richiesta di aiuto quando ci si trova in pericolo e si ha bisogno di soccorso. Dallo scorso luglio l’app è totalmente gratuita, grazie ai fondi che il Ministero del Turismo ha stanziato a favore del Cai.
Per informazioni sui singoli eventi: www.sicurinmontagna.it