Itinerari

Tre escursioni a piedi nella valle di Saas, in Svizzera

Si cammina al cospetto dei grandiosi 4.000 del Vallese lungo itinerari che vengono battuti tenuti aperti anche quando nevica. A due passi dal confine con l’Italia.

Separata dall’Italia dal Passo del Monte Moro, sopra Macugnaga, la Saastal è una delle vallate del Cantone svizzero del Vallese dove meglio convivono grandiosi panorami disegnati da alcuni dei più notevoli 4.000 del Paese (il Dom, il Taschhorn, la Lenspitze, il Rimpfischhorn ecc), tradizioni Walser e comfort tipici di una moderna destinazione turistica. Tutte cose che si possono apprezzare senza difficoltà anche percorrendo i sentieri escursionistici sempre battuti che raggiungono i luoghi più significativi della vallata che, nonostante la prossimità, è ancora poco frequentata dagli italiani.

Al Lago di Mattmark

Una rilassante escursione lontana dalle piste a sci. Si parte dalla stazione degli autobus di Saas-Almagell- Dorfplatz seguendo dapprima la pista da fondo fino a “Eiju Sand”, dove il sentiero battuto continua oltre il ponte e percorre a zig zag la strada fino alla morena settentrionale. Al ponte successivo il sentiero si divide. Prendendo la destra si seguono i segnavia che portano ai piedi della diga costruita negli anni 60 del secolo scorso. Un ultimo sforzo e si risale fino alle sponde del bacino artificiale (2.197 m) nei cui pressi si osserva la cappella di Zermeiggern, edificata originariamente nel 1707, ma poi spostata e ricostruita in occasione della realizzazione della diga. Ritorno per la stessa via di salita.

Difficoltà: media
Lunghezza percorso: a/r 14 km
Durata: 3.30 ore
Punto più alto: 2.205hm
Punto più basso: 1.671hm
Raggiungibile in treno o in bus.

Sulle tracce dello scrittore Carl Zuckmayer

A Saas- Fee, dalla Haus Vogelweide, la casa dello scrittore Carl Zuckmayer nella zona di Wildi, il sentiero tracciato conduce in direzione di Bärufalla e prosegue fino alla radura di Mälchbodu. Si risale quindi al Café Alpenblick, buon punto di sosta anche grazie all’ampia terrazza panoramica. Si riparte in discesa lungo un sentiero a zig-zag nella foresta Haltuwald.
Mantenendo la direzione nord, con notevoli scorci sul Villaggio di Saas Fee si raggiunge l’Honeggu. Da qui, si seguono le indicazioni per Wildi e si torna al punto di partenza.

Difficoltà: facile
Lunghezza percorso: 5,4km
Durata: 1.30h
Punto più alto: 2.040hm
Punto più basso: 1.818hm
Giro ad anello

Breve e panoramica salita a Furggstalden

Dalla piazza di Saas-Almagell, più precisamente dalla fermata del bus, si segue la strada in direzione Mattmark (verso sud) e dopo circa 800 metri, il sentiero svolta a destra salendo verso la pista da slittino.
Dopo la prima curva, il sentiero attraversa il bosco passando davanti alla stazione di Heidbodmen e poco dopo si attraversa la pista da sci. Oltrepassato il secondo tornante, si raggiunge la frazione di “Furggstalu”, da cui si vede già la stazione a monte della seggiovia. Una volta in cima, si possono gustare le specialità del luogo presso i due ristoranti: Furggstalden e Alpina. Il ritorno può essere effettuato in seggiovia.

Stato: aperto
Difficoltà: facile
Lunghezza percorso: 2,7km
Durata: 1h
Punto più alto: 1.903hm
Punto più basso: 1.672hm

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close