10 appuntamenti in montagna da non perdere in novembre
I primi freddi non frenano la curiosità e la voglia di uscire. Ecco 10 eventi culturali, enogastronomici e sportivi per vivere questa stagione a 360°
Festa della Castagna
Dove: Lana (BZ)
Quando: fino al 15 novembre
Per ulteriori informazioni: www.lanaregion.it
Come ogni autunno, tra i castagneti di Lana, poco distante da Merano, si svolge la festa all’insegna dell’antica tradizione altoatesina del torggelen. Verranno proposte escursioni guidate alla scoperta della coltivazione del frutto che per secoli è stato decisivo per l’economia delle famiglie del luogo, numerosi menù a base di castagne e vino e un mercatino con prodotti di stagione.

Mese Montagna 2023
Dove: Vezzano (TN)
Quando: 3, 10, 17 e 24 novembre
Per ulteriori informazioni: https://www.gardatrentino.it/it/eventi/mese-montagna-_62269
Mese Montagna 2023 è un ciclo di appuntamenti dedicati al mondo dell’alpinismo. Il tema di quest’anno è “un nuovo inizio”, e si focalizza su aspetti culturali e ambientali legati alla montagna. La rassegna vedrà la partecipazione di ospiti quali Emilio Previtali, Lola Delnevo, Lorenzo Barone e Ines Papert.

Walter Bonatti – Stati di Grazia
Dove: Bolzano
Quando: dall’8 novembre al 7 gennaio 2024
Per ulteriori informazioni: https://www.museomontagna.org/events/walter-bonatti-stati-di-grazia/
Una mostra allestita nella Galleria Civica del capoluogo altoatesino, con cui si vuole rendere omaggio e far conoscere a tutto tondo la figura e la vita di Walter Bonatti, nato come alpinista per giungere negli anni Sessanta all’esplorazione. Saranno esposti tanti oggetti diventati iconici – come l’attrezzatura alpinistica e alcuni dei machete usati nella giungla e nelle foreste – lettere e pagine tratti dai suoi diari e dai quaderni e un ricco apparato di foto e video per rivivere con gli occhi e la voce di Bonatti alcuni suoi viaggi e interviste, testimoniando quella genuinità che ha perseguito per tutta la vita rinunciando alle innovazioni tecniche o accostandosi senza armi agli animali “feroci”, vivendo esperienze di vita quotidiana con le popolazioni indigene che ha incontrato e cercando sempre di stabilire con la natura un rapporto profondo.

Climalab e Meteolab: Il Bosco e il Clima
Dove: Bard (AO)
Quando: 10-11 novembre
Per ulteriori informazioni: www.fortedibard.it
L’edizione 2023 degli eventi Climalab (venerdì 10 novembre) e Meteolab (sabato 11) al Forte di Bard sarà dedicata al tema “bosco e clima”. Esperti in scienze ambientali, forestali e giuridiche affronteranno temi quali il ruolo degli alberi nel sistema climatico terrestre, nelle politiche locali e internazionali di mitigazione del riscaldamento globale e nella protezione dal rischio geo-idrologico. Saranno trattati anche temi come le modalità di lotta agli incendi e gli aspetti legislativi europei, nazionali e regionali sulla gestione selvicolturale e la protezione del patrimonio boschivo.

I fuochi di San Martino
Dove: Predazzo (TN)
Quando: 11 novembre
Per ulteriori informazioni: https://www.visittrentino.info/it/guida/eventi/i-fuochi-di-san-martino_e_76033948
La notte dell’11 novembre è illuminata dai grandiosi falò accesi sui fianchi delle montagne dai rioni del paese, mentre i campanacci suonano i loro rintocchi assordanti. Mentre le lingue di fuoco ardono, i gruppi rionali scendono in centro suonando corni di vacca e di capra: la ‘via dei campanacci’ giunge poi nel centro, e culmina in una grande festa.

Festa della Pitina
Dove: Tramonti di Sopra (PN)
Quando: 11 e 12 novembre
Per ulteriori informazioni: https://www.turismofvg.it/eventi/festa-della-pitina-igp
Torna la tradizionale Festa della Pitina IGP che celebra uno dei presidi Slow Food del Friuli Venezia Giulia. La pitina è una polpetta di carne affumicata e speziata, nata per conservare la carne nei mesi autunnali e invernali, in zone tradizionalmente povere.

Mercatino di Natale a Pergine Valsugana
Dove: Pergine Valsugana (TN)
Quando: dall’11 novembre al 6 gennaio 2024
Per ulteriori informazioni: www.visitvalsugana.it
Pergine Valsugana celebra il Natale con un particolare mercatino: il Mercatino di Natale dei Canòpi, che coinvolge il centro storico cittadino con stand ed eventi per bambini e famiglie, con musica e appuntamenti culturali. Questo mercatino si basa sulla leggenda che narra che durante l’Avvento, Gnomi ed Elfi scendano a valle per donare dolci, decori e giochi.

Formai dal Mont
Dove: Tassullo – Ville d’Anaunia (TN)
Quando: 11-12 novembre
Per ulteriori informazioni: https://www.prolocotassullo.it
Tradizionale festa dei formaggi di malga della Val di Non, Val di Sole e dell’Altopiano della Paganella. Una bella occasione per assaggiare i migliori prodotti del territorio. Inoltre, si potrà assistere alla premiazione del miglior formaggio fresco e stagionato “Trentino di Malga” da parte della giuria di esperti.

Torggelen
Dove: Alto Adige
Quando: per tutto il mese di novembre
Per ulteriori informazioni: https://www.suedtirol.info/it/it/stagioni/autunno/toerggelen
Novembre per l’Alto Adige è la stagione del Törggelen. Buschenschänke e Hofschänke, in gran parte della provincia di Bolzano aprono le porte del gusto, nel regno delle castagne e del vino in un irripetibile clima di festa. Un’occasione per gustare le prelibatezze altoatesine, accompagnate dal cosiddetto ‘Siaße’ (mosto d’uva) e dal vino novello.

Mercatino di Levico Terme
Dove: Levico terme (TN)
Quando: dal 18 novembre al 6 gennaio 2024
Per ulteriori informazioni: https://www.visitvalsugana.it/
I mercatini di Natale di Levico Terme anche quest’anno saranno allestiti nel Parco Secolare degli Asburgo in un solenne clima di festa, suoni e colori. I Mercatini di Natale di Levico sono ricchi di prodotti artigianali, specialità culinarie e di molte attrazioni: giochi e spettacoli, laboratori creativi, il villaggio degli elfi, il trenino e la carrozza trainata da cavalli, il trono di Babbo Natale e tante attività riservate ai bambini.
