I posti più belli per assistere ai passaggi delle gare UTMB
Dal 28 agosto al 3 settembre si celebra la Settimana Santa del Trail running. 10 mila atleti al via di otto gare. Ecco dove andare a sostenerli lungo il percorso
Si avvicina la settimana del Dacia UTMB Mont-Blanc, valida anche come gran finale delle UTMB World Series. Un appuntamento imperdibile che raduna attorno al Monte Bianco l’élite mondiale del trail running e gli oltre 10.000 corridori che prenderanno parte a una delle otto gare in cui si articola la cosiddetta “Settimana santa”.
A partire dalla UTMB-Ultra Trail du Mont Blanc, la gara regina sogno di tutti coloro che corrono per sentieri, lunga 171 km per 9963 metri D+, che prenderà il via venerdì 1 settembre alle 18 da Chamonix. Nella stessa giornata, ma alle 9 del mattino, scatterà da Courmayeur, la sorellina CCC (100k per 6156 metri D+). Nei giorni precedenti si disputeranno la durissima TDS (145k per 9176 metri D+, start da Courmayeur alle 23.50 del 28 agosto), la OCC (55k e 3425 metri D+, start il 31 agosto da Orsières), la PTL (300k e 25000D+, il 28 agosto da Chamonix), la MCC (40k e 2300D+, il 28 agosto da Martigny-Combe), la ETC (15k e 1200D+ il 29 agosto da Courmayeur) e la YCC (14km e 1100D+ il 29 agosto da Courmayeur).
Ad ammirare e a spingere, almeno idealmente, gli atleti che si misureranno nelle varie distanze, ci sarà tutto il mondo del trail running: dagli assistenti ai sostenitori che, a migliaia, si riverseranno nei diversi punti del percorso per fare il tifo ai loro beniamini come ai corridori sconosciuti. L’organizzazione, consapevole del fatto che la regione del Monte Bianco sia un ambiente naturale delicato e che richiede la massima attenzione ai fini della sua salvaguardia, mette ogni anno in atto strategie finalizzate a ridurre l’impatto di un evento di tale portata sull’ambiente. Tra queste un servizio di mobilità collettiva per facilitare gli spostamenti dei tifosi. L’obiettivo è riuscire a far vivere l’avventura dell’UTMB senza l’utilizzo delle auto private. Allo scopo è stata redatta una “guida alla mobilità” a disposizione di tutti (corridori, accompagnatori, volontari, partner e spettatori) e disponibile sul sito della gara nella sezione Trasporti. Qui troverete il servizio di Bus-navetta e le modalità di prenotazione (>>link alla guida in lingua italiana: https://issuu.com/utmbmontblanc/docs/guida_mobilita_2023_it).
Inoltre, l’organizzazione avverte che al fine di limitare gli spostamenti in auto il 60% dei punti chiave del percorso sarà chiuso al traffico e quindi accessibile solo alle navette UTMB. Nelle prime pagine della guida i punti vietati alle auto e, a seguire, i consigli e le modalità per raggiungere i vari ristori e basi vita, oltre alle tabelle dei passaggi per ogni gara.
Qualunque siano le modalità di spostamento, l’importante sarà esserci. Ecco allora cinque luoghi dove appostarsi per applaudire i corridori.
Lago Combal – Rifugio Elisabetta – Col de la Seigne
Il lago si trova in Val Veny, in località la Visaille, a circa 11 km da Courmayeur. Da qua transitano i concorrenti della gara regina UTMB nella fascia oraria che va dalla mezzanotte e mezza di sabato 2 settembre fino alle 10 del mattino successivo). Seguendo a ritroso il tracciato di gara è anche possibile andare incontro agli atleti fino al Rifugio Elisabetta e, per i più atletici o per chi volesse già salire nella serata di venerdì, al Col de la Seigne, che segna il confine tra la Valle des Chapieux nella Savoia Francese e la Val Veny in Italia. Al colle infatti si può assistere ai passaggi in notturna a partire dalle 23.50 di venerdì fino alle 7.30 del sabato.
Al lago Combal passano anche gli atleti della TDS, sempre in notturna dal momento che la gara parte alle 23:50 del 28 agosto, tra le ore 01.16 e le 03.30 di martedì 29 agosto.
Rifugio Bertone
Ci si arriva a piedi in un paio d’ore partendo da Courmayeur. Da qua si apre lo spettacolo della Val Ferret e, per i più volenterosi, il consiglio è quello di proseguire almeno fino al Rifugio Bonatti percorrendo la Gran Balconata. In questo modo si va nella stessa direzione degli atleti, che vi arriveranno alle spalle. I concorrenti dell’UTMB passeranno al Bertone dalle 3.04 di sabato fino alle 14.49 (al Bonatti invece i passaggi sono previsti dalle 3.50 fino alle 16:39 della stessa giornata).
Dal Bertone transiteranno anche gli atleti della CCC. In questo caso sono previsti passaggi dalle 10:13 alle 12.45 di venerdì.
Champex-Lac
Qui è possibile arrivare con i bus-navetta e assistere ai passaggi di UTMB (da sabato 2 settembre alle 7.40 fino alle 2 della domenica), CCC (da venerdì alle 13.40 fino alle 2 di notte circa) e OCC (giovedì 31 agosto dalle 8:47 alle 10 circa). Champex è inoltre anche zona di assistenza agli atleti della UTMB e della CCC. Ciò significa che qui, la persona scelta come assistente (una sola e con uno zaino di 30 litri massimo) può accedere alla zona ristoro (presentando l’apposito pass “Assistance” fornendo al suo atleta cibo o gli indumenti per cambiarsi.
Col des Montets – La Tête aux Vents
Il valico, raggiungibile in auto e meta di ciclisti, è a una dozzina di chilometri da Chamonix. Da qui è possibile salire a piedi lungo il tracciato che porta a La Tête aux Vents. Si tratta dell’ultima grande salita prima che gli atleti affrontino la picchiata finale verso il traguardo di Chamonix. Lassù si coglie tutta la soddisfazione di sa di avercela fatta. I passaggi previsti sono: per UTMB da sabato 2 settembre alle 12.34 fino alle 13 circa della domenica, per CCC dalle 17.52 di venerdì 1 settembre fino alla prima mattinata di sabato.
Cormet de Roselend – Passeur de Pralognan
Punto fantastico per applaudire tutti gli atleti impegnati nella TDS. Si tratta di un valico (stradale) alpino situato in Savoia, nella regione Rodano-Alpi della Francia orientale ed è percorso dalla Route des Grandes Alpes. Di qui i corridori transitano per tutta la giornata di martedì dalle 7 del mattino fino alle 17 del pomeriggio. Seguendo a ritroso le balise è possibile anche andare incontro ai corridori salendo verso il Passeur de Pralognan, il colle simbolo di questa gara.