News

Il rifugio Grauzaria nelle Alpi Carniche cerca gestore

Il Rifugio alpino Grauzaria, nelle Alpi Carniche, è in cerca di nuovi gestori. La struttura è ubicata a una quota di 1250 metri in Val Aupa, nel comune di Moggio Udinese (UD), ai piedi delle pareti settentrionali della Creta Grauzaria e della Cima di Gjai. Adagiata su un ripiano boschivo alla testata della valle del Rio Flop, costituisce un ottimo punto di appoggio per escursioni e ascensioni nel gruppo Sernio-Grauzaria.

Lo si può raggiungere da Moggio Udinese in un’ora e mezza circa di cammino, con un dislivello di circa 500 metri. Si segue per circa per 8,5 Km la strada che percorre la Valle Aupa (SP 112); qualche chilometro dopo il paesino Grauzaria, sulla destra orografica, prima di attraversare il ponte sul rio Flop (dove è presente un primo piccolo parcheggio), si imbocca la stradina asfaltata che conduce alla località “Case Nanghets” (714 m), da qui (secondo parcheggio) si prosegue a piedi lungo il sentiero 437 che conduce al rifugio.

In alternativa dalla frazione di Dierico (comune di Paularo) si raggiunge l’abitato di Dioor e seguendo il percorso dell’Alta Via Val d’Incarojo (segnavia 437) si giunge al rifugio. Tempo: 3 ore. Dislivello: circa 900 metri.

La struttura dispone di un totale di 22 posti letto, 2 bagni e una sala con 35 posti a sedere. Entro la primavera 2023 verranno completati i lavori avviati nell’autunno 2022, relativi al completo rinnovamento dell’impianto fotovoltaico e relativo accumulo. Tale intervento garantirà la copertura del fabbisogno di energia elettrica del rifugio. Solo in caso di anomalie o di maltempo prolungato, sarà necessario attivare il generatore di emergenza comunque presente. Per il trasporto di materiale da e verso valle è disponibile una teleferica.

Ai nuovi gestori si richiede una apertura minima dal 1 giugno al 30 settembre. Il bando  di gara per l’affidamento in affitto della gestione è stato pubblicato dalla sezione “Creta Grauzaria” del Club Alpino Italiano, proprietaria del rifugio ed è scaricabile al seguente link.

La domanda di partecipazione contenente i documenti richiesti dovrà essere inviata mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo moggioudinese@pec.cai.it entro il 15 gennaio 2023.

Per info scrivere a moggioudinese@cai.it oppure contattare il Presidente Elena Tavella all’indirizzo elena.tavella67@gmail.com.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close