È successo ieri 15 giugno sulla Ferrata della Rocca Badolo, nel comune di Sasso Marconi. Erano da poco passate le 19 quando due amici, una donna di 29 anni e un uomo di 37 entrambi residenti a Imola che stavano salendo la parete rocciosa, sono stati colti dal maltempo. I tuoni e fulmini che accompagnavano l’avvicinamento della perturbazione hanno impaurito i due alpinisti e la donna è stata colta da una crisi di panico che non le ha più consentito di proseguire rimando bloccata a metà parete.

L’amico, a quel punto, ha dato l’allarme attraverso l’app Georesq. La sala operativa nazionale del CNSAS ricevuta la richiesta di aiuto ha attivato la squadra del Soccorso Alpino e Speleologico stazione Rocca di Badolo. I tecnici arrivati sul posto hanno raggiunto la donna e dopo averla tranquillizzata hanno allestito una linea di calata con le corde e hanno accompagnato a terra l’alpinista. Presenti anche i Vigili del Fuoco.
In ferrata attenzione al meteo
L’estate si sa, è la stagione dei temporali improvvisi, che tendono a verificarsi in particolare nelle ore pomeridiane, spesso accompagnati da attività elettrica. Una condizione da evitare di sperimentare in ferrata. Si tratta infatti di itinerari attrezzati con varie componenti in grado di fungere da parafulmine. Non solo è da escludere il procedere lungo la via nel corso di un temporale, ma anche qualora un temporale sia in avvicinamento, come nel caso descritto in cronaca. Qui una serie di suggerimenti per vivere l’esperienza in ferrata in sicurezza.