Il lockdown ha rimandato la scorsa primavera l’avvio della quattordicesima edizione di “Fotografare il Parco”. Concorso internazionale di fotografia naturalistica che vede uniti nella organizzazione i parchi dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise. Ma arriva una buona notizia: il concorso riparte e il termine di partecipazione è quest’anno posticipato al 30 novembre 2020.

Un appuntamento tradizionale che consente agli appassionati fotografi e ai frequentatori delle aree protette di confrontarsi attraverso gli scatti dedicati alla natura dei Parchi che organizzano l’evento. Paesaggi, animali e piante diventano così protagonisti del concorso che beneficia del patrocinio di Alparc (Rete delle Aree Protette Alpine) e di Federparchi.
“Ci sono ancora a disposizione le bellissime stagioni che ci attendono da qui fin quasi alle prime nevi per avventurarsi sui sentieri dei Parchi con la fotocamera al collo – si legge nel comunicato ufficiale di avvio della sfida diffuso dai 4 Parchi – Non è, però, solo l’occasione per mettere alla prova le proprie capacità fotografiche, è anche un modo per collaborare con noi. Fondamentali per comunicare la bellezza e complessità delle aree protette, moltissime delle immagini presentate in concorso – anche se non premiate – avranno una “vita pubblica”. Potranno infatti essere utilizzate nelle nostre campagne di comunicazione e aiutarci, così, a far crescere l’interesse e l’attenzione nei confronti della natura di montagna, della sua vulnerabilità e dell’importanza della sua conservazione”.
Categorie e premi
Il concorso si articola in quattro categorie:
- Paesaggi del Parco
- Fauna selvatica del Parco
- Micromondo del Parco e dettagli naturali
- Mondo vegetale del Parco.
Per i vincitori assoluti e per quelli di categoria sono previsti premi in denaro (un montepremi di oltre 4.000 euro in totale), soggiorni nelle quattro aree protette e abbonamenti a “La Rivista della Natura”, media partner del concorso. Previsto inoltre un premio per la foto che verrà ritenuta più rappresentativa dell’interazione tra uomo e natura nelle aree protette.
La partecipazione è gratuita: ogni partecipante può concorrere a tutte e quattro le categorie previste dal regolamento, disponibile sul sito www.fotografareilparco.it, con un massimo di quattro fotografie per sezione inviandole anche on line.
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
- Parco Nazionale dello Stelvio – Tel. +39 0342900838 – stelviopark@fotografareilparco.it
- Parco Nazionale Gran Paradiso – Tel. +39 0118606211 – pngp@fotografareilparco.it
- Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise – Tel. +39 08639113220 – parcoabruzzo@fotografareilparco.it
- Parc national de la Vanoise – Tel. +33 0479628964 – pn.vanoise@fotografareilparco.it