
Il Club alpino italiano entra nel mondo degli audiolibri grazie alla convenzione con “Libro Parlato Lions” di Verbania, associazione che da oltre 40 anni mette a disposizione i propri testi registrati con viva voce a chi non può leggere autonomamente: ciechi, ipovedenti, persone anziane con difficoltà di lettura, disabili fisici e psichici, pazienti ospedalizzati, dislessici, autistici, ammalati di SLA, Sclerosi Multipla e Alzheimer.
Un’iniziativa, quella del CAI, che si inserisce nell’ambito delle attività volte alla solidarietà, uno dei principi statutari del Sodalizio, e che si affianca a quella portata avanti ormai da anni sui sentieri, attraverso i progetti di montagnaterapia. I lettori degli audiolibri possono infatti avere la motivazione di conoscere gli elementi della montagna presenti nei romanzi anche nella vita reale.
Il servizio, totalmente gratuito, offerto da Libro Parlato Lions, dà la possibilità agli utenti registrati di consultare l’audioteca (interamente costituita da libri registrati a viva voce), scaricare gli audiolibri dal sito e dalla App, richiedere in prestito il relativo cd e richiedere la registrazione di testi non presenti nel catalogo.