
Le Guide alpine della Lombardia hanno intrapreso una collaborazione con Areu – Azienda Regionale Emergenza Urgenza, per approfondire nel loro percorso formativo le tecniche di soccorso, elisoccorso e gestione dell’emergenza sanitaria in montagna. Grazie ai tecnici delle centrali operative hanno compreso a fondo il funzionamento del numero unico di emergenza e dei meccanismi che scattano all’arrivo della chiamata di soccorso. Con l’equipaggio aeronautico e all’equipe medico/infermieristica, gli allievi hanno potuto sperimentare praticamente l’utilizzo dell’eliambulanza nelle varie situazioni operative, comprese le operazioni speciali di hovering e verricello. Hanno inoltre potuto conoscere da vicino l’allestimento del velivolo dal punto di vista sanitario, toccare con mano le strumentazioni elettromedicali ed assistere ad un imbarco della barella attraverso l’utilizzo del verricello.
“Come professionisti della montagna – spiega Fabrizio Pina, presidente del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia -, oltre a dovere conoscere noi per primi le tecniche della gestione dell’emergenza per il regolare svolgimento della nostra attività, siamo anche veicoli e moltiplicatori della cultura di montagna verso i nostri clienti e gli utenti tutti a cui possiamo trasmettere importanti conoscenze. Le Guide alpine sono sempre in montagna: possono quindi essere un supporto fondamentale alla squadra di soccorso che interviene a effettuare un recupero, anche nel caso in cui la Guida sia estranea all’incidente ma si trovi per caso nelle vicinanze. Le Guide alpine della Lombardia, circa 180 in totale quelle iscritte al Collegio Regionale, sono presenti sul territorio e sono una risorsa. Per questo vogliamo ringraziare moltissimo Areu per aver reso possibile questa collaborazione, e Elilombardia e Kong per l’importante supporto”.