
Un video diffuso qualche giorno fa dal Servizio Glaciologico Lombardo mostra in timelapse un intero anno del ghiacciaio di Campo Nord Paradisìn, sopra Livigno, a quota 3.100 metri.
La clip condensa in un minuto il periodo che va dall’agosto dello scorso anno fino a luglio 2018. Possiamo vedere la prima neve autunnale che giunge a rimpolpare il manto nevoso, calato di quasi 2 metri durante l’estate. Le precipitazioni continuano poi per tutto l’inverno, con febbraio mese più freddo mai registrato sul ghiacciaio.
A interrompere il trend, subentra però l’aprile più caldo di sempre, con temperature di ben 2° C sopra la media stagionale. Oltre al caldo, che prosegue e aumenta a maggio, arriva anche la sabbia del deserto, che posandosi sulla superficie innevata contribuisce ad accelerarne il processo di fusione. Già a luglio la neve stagionale è completamente fusa e il ghiacciaio comincia a perdere di spessore.
Secondo i dati del SGL, in un anno la perdita è stata di circa 250 centimetri.