
La risposta è semplice: parecchio.
L’anno scorso, secondo quanto aveva raccontato il basco in un’intervista alla polacca RM24, la spedizione invernale era costata 225 mila euro (di cui 32,5 mila per gli sherpa). Una cifra importante, coperta in parte dagli sponsor, ma che comunque Alex era riuscito a saldare solo in autunno grazie alle serate e ai convegni.
Quest’anno, dai dati forniti a El Confidential dal direttore tecnico Ignacio Zuloaga, il totale è decisamente più alto. La spedizione 2017/18 è costata 335.000 euro, suddivisi in:
- 150.000 euro per l’agenzia nepalese, i relativi servizi e gli sherpa
- 80.000 euro per il materiale tecnico ed attrezzatura
- 12.000 euro per i voli e la logistica
- 22.000 euro per le comunicazioni
- 11.000 euro per il cibo
- 60.000 euro per gli stipendi e i fornitori esterni
Di questa cifra, 110.000 euro è quello che è stato raccolto con sponsor, inclusi i materiali forniti; sono invece tra i 100.000 ed i 120.000 euro i soldi racconti da Txikon. Rimangono ancora scoperti circa 105.000 euro.
Di certo non uno sport per tutti.
Per conoscere i costi medi delle spedizioni all’Everest in primavera, qui.