Mille metri di solitaria al 7° grado

SELVA DI VAL GARDENA, Bolzano — Mille metri di dislivello, settimo grado, solitaria integrale e tre ore e mezzo di tempo. Questi i numeri dell’impresa compiuta lo scorso luglio dalla guida alpina e Catores Manfred Stuffer nel gruppo del Sella, in Dolomiti. L’alpinista ha salito cinque vie consecutivamente, sempre da solo, sulla nord della Torre Orientale di Meisules.
Nel giro di tre ore e mezza di tempo totale, comprensivo delle discese dalla cima all’attacco delle vie, l’alpinista aveva salito “Regenbogen-Arcobaleno”, “Quo Vadis” – entrambe di VII grado e di 190 metri circa -, “Brunsin” e “Brugger Walde”, di VI grado e VI+.
“Mentre salivo, mi sono accorto che ho trovato subito il mio ritmo, un susseguirsi di movimenti armoniosi e veloci – racconta Stuffer – come un flusso di azioni che non si può fermare. Le due vie dopo Geo sono state quelle che mi hanno dato maggior soddisfazione: sono più difficili perchè hanno i passaggi chiave su delle prese molto piccole ed appoggi minimi. Il controllo mentale deve essere totale ed i movimenti perfetti”.
“Ho deciso di far conoscere a tutti questa mia esperienza verticale – conclude l’alpinista – per dimostrare che è possibile fare delle prestazioni alpinistiche interessanti anche qui da noi, sulle Dolomiti, le nostre montagne di casa. Che è possibile avere delle grandissime soddisfazioni e godere di stupende avventure alpinistiche anche senza spostarsi dall’altre parte del globo. Le montagne belle e difficili ce le abbiamo dietro casa. Scaliamole!”.