
Il primo appuntamento è fissato per il 15 marzo 2017 a Torino, in un incontro organizzato in programma alle 21 presso il Circolo dei Lettori (via G. Bogino, 9).
La realtà è che sempre più persone utilizzano i mezzi pubblici per i loro viaggi, e treni e autobus stanno sostituendo man mano l’auto privata. Un’alternativa che è destinata a crescere, nel rispetto dell’ambiente e della natura.
Non un nuovo modo di viaggiare, perché con i mezzi pubblici si muovevano tutti prima del boom economico. Più propriamente, un ritorno al passato, dettato non dalla necessità come allora ma dalla consapevolezza. Consapevolezza che l’ambiente va tutelato meglio e che anche un piccolo gesto può essere d’aiuto per un cambiamento globale.
Sorge però spontanea una domanda: chi sono e dove sono questi viaggiatori slow? Sicuramente li avrete già visti in pianura, dove il sistema di collegamenti pubblici è più efficiente mentre nelle zone montane sono più rari, ma anche lì stanno arrivando.
Dopo Torino, Gian Luca toccherà altre località per raccontare i suoi viaggi: Tarvisio (UD), Chamois (AO), Bardonecchia (TO), Forni di Sopra, Firenze, Bionaz (AO).