Stefano Ardito
-
Storia dell'alpinismo
9-15 marzo 1985, la solitaria invernale di Renato Casarotto alla Est delle Jorasses
Sei tentativi, e sei bivacchi in parete durante il tentativo decisivo. L’impresa dell’alpinista vicentino è un trionfo fatto di tecnica,…
Leggi tutto -
Ambiente
La ricerca italiana torna sui ghiacciai del Pakistan
Ghiacciai, acqua, sviluppo economico compatibile. Questi i temi degli interventi di Ev-K2-CNR, in collaborazione con enti internazionali e con il…
Leggi tutto -
Itinerari
Dalla “piccola Gerusalemme” al “piccolo mare”. La Francigena da Acquapendente a Bolsena
Il Giubileo 2025 è iniziato. Non sappiamo quanti pellegrini raggiungeranno la basilica di San Pietro a piedi. Sappiamo con certezza,…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
9 marzo 2012, vittoria e tragedia sul Gasherbrum I
Una grande impresa, una terribile tragedia. Mentre Adam Bielecki e Janusz Golab compiono la prima invernale della montagna, Gerfried Göschl,…
Leggi tutto -
Itinerari
Sul Sentiero dei filosofi, in Engadina: tra panorami e riflessioni
Tre percorsi che richiedono da una a tre ore, di fronte al Piz Bernina e a molte altre vette famose,…
Leggi tutto -
Ambiente
Yellowstone: un regalo dell’America al Mondo
Il Parco Nazionale più antico del mondo fu istituito l’1 marzo 1872. Ancora oggi, l’area protetta tra Montana e Wyoming…
Leggi tutto -
La giustizia francese va in tilt di fronte a Christophe Profit
La sentenza di appello per la rimozione dei fittoni sulla via normale del Monte Bianco finisce con una nuova (ma…
Leggi tutto -
News
Marco Camandona premiato da Sergio Mattarella
Guide alpine e corazzieri si sono incontrati di rado. Nel marzo del 1955 Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica Italiana, ha…
Leggi tutto -
Alpinismo
Voglia, compagni giusti, strategia. Tommaso Lamantia racconta la sua vittoria sul K2
Il 28 luglio 2024 l’alpinista lombardo arriva da solo sugli 8611 metri del K2. Un’impresa di cui si è parlato…
Leggi tutto -
Turismo
Sette splendidi sentieri invernali battuti in Alto Adige
I Winter Wander Wege sono un modello di offerta per un turismo invernale lento e sostenibile che risponde anche alle…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Sei anni fa, la tragica fine di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat
Una via estremamente pericolosa, dieci giorni di angoscia, poi la conferma grazie a una foto scattata dal drone di Alex…
Leggi tutto -
News
Attenzione: camminatori in arrivo! La Via Francigena e il Giubileo
Dieci regioni, 3200 chilometri, la previsione di quasi 100.000 camminatori nel 2025. Luca Bruschi, direttore dell’Associazione Europea Vie Francigene fa…
Leggi tutto -
News
I borghi di Amandola (Sibillini) e Cansano (Maiella) nei Villaggi Montani certificati dal CAI
Una rete di piccoli centri attenti all’ambiente, mete di un turismo rispettoso e che salvaguardi le attività tradizionali. Per Giacomo…
Leggi tutto