Luigi Tassi
-
Itinerari
Dove le Tre Cime di Lavaredo si ammirano nel silenzio. Alla faccia dell’overtourism
Sono numerosi i sentieri che si snodano lontano dalle processioni dei turisti. E che regalano emozioni forti. Da vivere solo…
Leggi tutto -
Itinerari
Ferrata Costoni di Croda Rossa, dove le Dolomiti danno spettacolo
Itinerario non troppo impegnativo, ma da non sottovalutare, in partenza dalla Val Fiscalina, in Alto Adige. Tra resti della Grande…
Leggi tutto -
Rifugi
Il Rifugio 7° Alpini, meta per intenditori ai piedi della parete Sud della Schiara
Due giovani rifugisti, una parete di rara bellezza nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un accesso che seleziona i frequentatori.…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Comici, i fratelli Dimai e la nord della Cima Grande di Lavaredo
Il 13 agosto 1933 una delle più formidabili cordate dell’epoca parte all’attacco della “parete impossibile”. Il giorno dopo raggiungeranno la…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Estate 1884: Michl Innerkofler e Von Eötvös conquistano la Croda da Lago
L’ultima grande cima inviolata delle Dolomiti d’Ampezzo fu raggiunta il 19 luglio 1884 dal nobile ungherese e dalla guida altoatesina
Leggi tutto -
Rifugi
Hubert Rogger, da 46 anni al Rifugio Pian di Cengia
La piccola struttura collocata a 2528 metri nelle Dolomiti di Sesto è gestita dalla stessa famiglia dal 1979
Leggi tutto -
Ferrate
La Ferrata degli Alpini, nelle Dolomiti di Sesto
Ferrata spettacolare e non troppo difficile sui luoghi della Grande guerra. Un lungo avvicinamento porta al tratto attrezzato lungo la…
Leggi tutto -
Gente di montagna
A tu per tu con Paolino Tassi: come cambia il mestiere di guida alpina
Dalle scalate in Dolomiti al telemark e allo sci alpinismo in tutto il mondo. Una stagione che ormai dura 12…
Leggi tutto -
Itinerari
Bella, e lunga, salita alla Forcella Giralba nelle Dolomiti del Cadore
Spettacolare escursione alle spalle di Auronzo di Cadore passando per lo storico rifugio Carducci. Tra panorami grandiosi e memorie della…
Leggi tutto -
Gente di montagna
110 anni fa Sepp Innerkofler moriva sul Monte Paterno. Una fine ancora avvolta nel mistero
Da dove fosse partita la pallottola fatale non è mai stato chiarito con certezza. Quel giorno, però, scompariva un’alpinista capace…
Leggi tutto -
News
Oltre il confine: la Grande Guerra sulle Dolomiti viene ricordata domenica a Sesto
Sulle Dolomiti di Sesto si incontrano le associazioni che perpetuano la memoria della Grande guerra. Il 29 giugno sarà una…
Leggi tutto -
Itinerari
Sulla Piccola Rocca dei Baranci per ammirare una delle più belle viste sulle Dolomiti
Le più famose vette delle Dolomiti di Sesto circondano le due cime gemelle di una montagna poco frequentata. E che…
Leggi tutto -
News
La grande Guerra rivive sulle Dolomiti di Sesto
L’Associazione Bellum Aquilarum ha ristrutturato cinque aree belliche in quota che stavano per essere cancellate dal tempo. Luoghi della memoria…
Leggi tutto -
Itinerari
Torri di Casanova, dove il Gran Sasso è più selvaggio
Itinerario di grande soddisfazione riservato ad escursionisti esperti e con qualche breve passaggio di arrampicata. Attenzione alla neve in prossimità…
Leggi tutto