MONTEROSA SKI, SULLE NEVI DELLA GRANDE MONTAGNA
Tra Valle d’Aosta e Piemonte, sui fianchi di una delle montagne più grandiose e affascinanti delle Alpi, l’ampio comprensorio Monterosa Ski rappresenta un autentico paradiso per lo sci in pista, ma non solo: gli amanti della neve hanno la possibilità di cimentarsi con una miriade di attività diverse, dalle più “estreme” a quelle improntate al divertimento, sempre al cospetto di formidabili scenari d’alta quota.
Il Monte Rosa è una montagna dai tanti volti: verso la pianura precipita con la più alta parete delle Alpi, qui svettano, tra le altre, la Punta Dufour (4634 m) e la celebre Punta Gnifetti (4554 m), dove si trova la Capanna Margherita. Il versante nord è invece il regno dei ghiacciai, che scendono con spettacolari colate fino ai prati del fondovalle, ma ugualmente grandiosi sono gli scenari che dominano la Val d’Ayas, la Valle di Gressoney e la Valsesia, dove ghiaccio e roccia danno spettacolo quasi in egual misura. Verso occidente, accanto alle vette del Rosa, sfilano in successione alcune delle montagne più alte e famose delle Alpi occidentali, dai Lyskamm ai due “gemelli” (Polluce e Castore), dai Breithorn all’inconfondibile, straordinaria piramide isolata del Cervino.
È proprio al cospetto di questo magnifico paesaggio che si trova il cuore del Monterosa Ski, un comprensorio le cui piste sono in buona parte adagiate direttamente sui fianchi dei “4000” di Valle d’Aosta e Piemonte; altre zone sciistiche del comprensorio si trovano invece in aree leggermente più defilate, ideali per cogliere una fantastica visione d’insieme di queste montagne.
Nel suo complesso, il Monterosa Ski rappresenta un vero paradiso per lo sci da discesa, con piste che si snodano in ambienti diversi, dai boschi delle medie quote ai grandi spazi aperti dell’alta montagna, già in prossimità dei ghiacciai, dove i 3275 m di quota di Punta Indren segnano il “tetto” raggiunto dagli impianti di risalita. Oltre allo sci in pista, però, il comprensorio ospita altre attività legate alla neve, con percorsi dedicati allo sci alpinismo, alle discese in slittino e al divertimento puro, come accade nella “fun slope” del Colle Bettaforca o negli snow park del Gabiet e dell’Alpe Mera; inoltre, molte piste baby e svariati tapis roulant sono espressamente pensati per i bambini, che in varie località possono muovere i “primi passi” sugli sci.
Al di fuori dei percorsi battuti, preparati quotidianamente e interessati dall’innevamento programmato, c’è poi il mondo della neve fresca, per il quale alcune zone del Monte Rosa sono celebri in tutto il mondo. Canali, valloni e vasti terreni ripidi sono appannaggio degli amanti del freeride, che – sugli sci come sulla tavola – trovano qui un’ampia scelta di discese dal sapore avventuroso, in ambienti spettacolari e immacolati, con pendenze e dislivelli fuori dal comune. In qualunque zona ci si trovi, un buon numero di malghe, rifugi e ristoranti in quota offrono la possibilità di effettuare una provvidenziale sosta al caldo, come anche di provare le eccellenze della cucina locale. Non meno accoglienti si rivelano le strutture di fondovalle, disseminate in numerosi, caratteristici villaggi, spesso di origine walser, ai piedi della “grande montagna”.
Immagine di apertura: © Archivio Fotografico Monterosa Ski
Scopri di più sul sito!







