La montagna ha un fascino magnetico: con i suoi spazi infiniti, il silenzio, i panorami incredibili: la montagna wild di La Thuile è il luogo ideale per divertirsi e rigenerare corpo e mente.
Situata nel cuore della Valdigne, La Thuile incarna perfettamente lo spirito invernale, all’ombra delle imponenti vette del Monte Bianco e del massiccio del Rutor ha il clima ideale per vivere le tante attività outdoor, da quelle più adrenaliniche a quelle più tranquille. La Thuile è il luogo ideale per chi cerca una riconnessione autentica con la natura. I suoi paesaggi invitano a rallentare e a immergersi nel silenzio della montagna per praticare le escursioni con le ciaspole o anche per fare una semplice passeggiata, regalano esperienze uniche come incontri inaspettati con camosci e stambecchi e concedersi una sosta gourmet in uno dei rifugi lungo il percorso.
Espace San Bernardo: il regno dello sci
La Thuile è il cuore pulsante dell’Espace San Bernardo, un comprensorio internazionale che collega la Valle d’Aosta alla Savoia. Con 152 chilometri di piste e un unico skipass, gli sciatori possono mettersi alla prova in tracciati di ogni livello, da quelli più semplici, a quelli estremamente tecnici. La celebre pista “3 Franco Berthod”, con una pendenza del 76%, è una sfida anche per gli sciatori più esperti, infatti, è scelta per ospitare gare internazionali come la Coppa del Mondo Femminile, che tornerà a La Thuile nel marzo 2025 evento a cui la comunità locale, lavora a pieno ritmo per garantire un’organizzazione impeccabile.
Per chi desidera qualcosa di diverso, La Thuile offre anche piste dedicate allo sci di fondo e percorsi per le ciaspole. Il comprensorio è dotato di moderni impianti di risalita, snowpark, piste di boarder cross e aree per il freeride. Gli amanti dell’avventura possono cimentarsi nello scialpinismo, esplorando percorsi sicuri immersi nella natura. Grazie al progetto “Nouvelles Liaisons Transfrontalières” sono stati creati nuovi tracciati che collegano Italia e Francia, che offrono panorami mozzafiato e l’emozione di raggiungere le vette. Per i più adrenalinici, il freeride è un’esperienza da non perdere, sciando nella neve fresca lontano dalle piste battute, per provare una totale immersione nella natura. Sempre per chi cerca emozioni forti, lo snowkite al Colle del Piccolo San Bernardo permette di “surfare” sulla neve grazie al vento, mentre l’eliski – un mix entusiasmante tra sci e parapendio – offre l’opportunità di raggiungere le vette più alte in elicottero, godendo di panorami spettacolari prima di lanciarsi in discese indimenticabili. A completare l’offerta sportiva, l’arrampicata su ghiaccio e il fat bike, per vivere l’emozione della neve su due ruote.
L’altitudine, che raggiunge i 2.600 metri, e un moderno sistema di innevamento garantiscono discese spettacolari per tutta la stagione fino ad aprile. La varietà delle piste permette a principianti ed esperti di trovare la propria dimensione, mentre i fuori pista regalano adrenalina pura agli sciatori più esperti.
Relax e benessere in alta quota
Dopo un’intensa giornata di sport, La Thuile offre anche momenti di relax e di scoperta culturale. Le strutture ricettive, spesso dotate di centri benessere con viste mozzafiato sulle montagne circostanti, piscine riscaldate e trattamenti a base di ingredienti naturali del territorio, sono il luogo ideale per rigenerarsi con un trattamento spa o un bagno caldo. Per chi desidera arricchire il soggiorno con un tocco di cultura, la Maison Musée Berton, una casa museo inaugurata nel 2015 e allestita all’interno di una villa privata nata per volontà degli stessi proprietari che racconta la storia locale attraverso oggetti, fotografie e testimonianze, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita di montagna con diversi eventi organizzati nel corso della stagione invernale.
Relax non vuol dire però solo benessere fisico: a La Thuile lo spirito si ristora anche a tavola. Qui la cucina è un viaggio tra i sapori autentici della Valle d’Aosta con qualche incursione nella tradizione savoiarda. Gli itinerari del gusto permettono di scoprire storie e tecniche di lavorazione di prodotti caseari d’eccellenza come la Fontina DOP, il Valle d’Aosta Fromadzo DOP e il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad DOP. Non mancano delizie uniche come il Jambon de Bosses DOP e specialità locali quali la zuppa di La Thuile e la Motzetta. Per i più golosi, La Thuile è anche la “Città del Cioccolato”: dal 2009, grazie alla celebre Tometta, un tortino a base di cioccolato al latte, gianduia e nocciole tostate, la località è entrata nel cuore di tutti gli amanti del cacao.
Un paradiso a portata di mano
Nonostante la sua atmosfera sospesa nel tempo, La Thuile è una delle mete alpine più facilmente raggiungibili. A soli 25 minuti dall’uscita autostradale di Morgex, è collegata in modo eccellente alle principali città del nord Italia: un’ora e quaranta minuti da Torino, due ore da Milano e tre da Genova. Inoltre, la sua vicinanza a Chamonix e al Traforo del Monte Bianco la rende accessibile anche da Francia e Svizzera, creando un crocevia tra culture e tradizioni.
Che siate sportivi alla ricerca di nuove sfide, viaggiatori in cerca di quiete o buongustai curiosi di scoprire nuovi sapori, questa località alpina ha sempre qualcosa di speciale da offrire, perché l’inverno a La Thuile è un invito a vivere la montagna in tutte le sue sfumature.
Visita il sito per maggiori informazioni