10 eventi in montagna da non perdere a novembre
Novembre è il cuore dell’autunno, il mese del vino nuovo e delle fiere tradizionali, nonché quello che segna l’inizio della stagione dei mercatini natalizi. Ecco tutti gli eventi per vivere in montagna anche questo periodo dell’anno
Torino Outdoor Days
Dove: Torino
Quando: 6 novembre – 9 gennaio 2025
Link: Torino-outdoor

Dopo il successo della prima edizione, Torino Outdoor Days torna co un’edizione interamente firmata Ferrino. La rassegna, completamente gratuita, porta ancora una volta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino i protagonisti dell’outdoor e dell’alpinismo contemporaneo, come Matteo Della Bordella, Omar di Felice, Nicolò Guarrera, per una serie di incontri e proiezioni dedicate al viaggio, alla montagna e alla scoperta.
Valtellina Wine Trail
Dove: Tirano (SO)
Quando: 8 novembre
Link: valtellinawinetrail.com
Una corsa spettacolare tra i vigneti terrazzati della Valtellina, tra muretti a secco, borghi antichi e profumo di vino. Tre percorsi diversi da 13, 21 e 42 chilometri, ma un solo spirito: correre dentro la bellezza. Un evento che unisce sport e territorio, fatica e gusto.
Festa della Pitina
Dove: Tramonti di Sopra (PN)
Quando: 8-9 novembre
Link:  festadellapitina.com

Nel cuore della Val Tramontina, una festa dedicata alla pitina IGP, il salume affumicato che racconta la tradizione friulana. Laboratori, degustazioni e incontri tra produttori e visitatori, in un piccolo borgo di montagna dove il tempo rallenta e si sentono tutti i sapori dell’autunno.
Fiera del bestiame valdostano
Dove: Verrès (AO)
Quando: 10 novembre
Link: rendezvous

Le valli valdostane risuonano dei campanacci delle mucche: sono le fiere del bestiame, dove allevatori e famiglie si incontrano per celebrare il rientro dagli alpeggi. Tradizioni genuine, formaggi, e la montagna vissuta nella sua forma più tradizionale. Il 10 novembre a Verrès, il 26 novembre si replica a Pont-Saint-Martin.
Tortel & Gropel – Festa del vino nuovo
Dove: Romano  (TN)
Quando: 9 novembre
Link: visitvaldinon.it/

In Val di Non, il vino nuovo si accompagna al “tortel di patate”, simbolo delle tavole contadine. A LasteRosse si festeggia con piatti tipici, calici e convivialità, tra cantine aperte e musica. Un modo semplice e autentico per salutare l’autunno.
Cavalcata di San Leonardo
Dove: Badia (BZ)
Quando: 9 novembre
Link: /www.altabadia.org

Torna la Cavalcata di San Leonardo, giunta quest’anno alla 25esima edizione: una processione a cavallo nello scenario dell’Alta Badia, con cavalli norici e avelignesi e figuranti in abiti ladini. La Cavalcata celebra l’antico legame tra uomo, animale e montagna: un rito collettivo che affonda nelle radici dolomitiche. Protagonisti della manifestazione saranno gli oltre 150 cavalli e allevatori, provenienti da tutto l’Alto Adige e dalle altre valli ladine.
I fuochi di San Martino
Dove: Predazzo
Quando: 11 novembre
Link: www.visittrentino.info

Una tradizione antica che accende la notte trentina: alle 20 in punto si accendono improvvisamente grandiosi falò sui fianchi delle montagne, punto di orgoglio dei vari rioni è di riuscire a far salire le fiammate più in alto di tutti. Un momento di comunità e calore, da vivere all’aperto con il naso rivolto alle stelle.
Vins Extrêmes
Dove: Bard (AO)
Quando: 22–23 novembre
Link: www.fortedibard.it

Il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica, con vini prodotti in condizioni estreme: vigneti verticali, terrazzamenti, pendenze impossibili. Degustazioni, incontri e racconti sulla viticoltura di montagna nello scenario del Forte di Bard. Due giornate che ospiteranno degustazioni, tavole rotonde, incontri tecnici e momenti di approfondimento, con un focus non solo sul vino ma sull’intera agricoltura di montagna.
Mercatini di Natale di Castione della Presolana
Dove: Castione della Presolana (BG)
Quando: tutti i weekend dal 22 novembre al 21 dicembre
Link: www.comune.castione.bg

Non chiamateli (solo) mercatini di Natale! A Castione della Presolana c’è un vero e proprio villaggio di Natale con casette di legno, luci soffuse e profumi d’inverno: nel borgo ai piedi della Presolana, l’atmosfera natalizia si respira a ogni passo. Artigianato, dolci tipici e spettacoli per bambini rendono questo mercatino tra i più amati della Lombardia.
Mercatini di Natale di Vipiteno
Dove: Vipiteno (BZ)
Quando: dal 27 novembre al 6 gennaio 2026
Link: www.mercatinodinatale-vipiteno.it

Tra le torri medievali e le case colorate, Vipiteno si trasforma in un presepe vivente, dove le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Un mercatino suggestivo, tra i più belli d’Italia, dove il profumo di vin brulé si mescola alla neve e alle melodie natalizie.
					








