
Non sono mancate le celebrazioni e i ricordi per questo settantesimo dei Ragni di Lecco, ma riteniamo che la migliore testimonianza di un passato “glorioso” e di un presente più che vitale è rappresentata dalle attività che i ragni ancora oggi compiono, oltre che dalla passione con la quale sono seguiti dalla gente.
Con piacere riportiamo quindi l’elenco delle vie aperte e di quelle ripetute nel 2016, riportato nella recente newsletter del gruppo, nella certezza che gli alpinisti e anche i molti altri che ci seguono sapranno apprezzarne la quantità e qualità.
David Bacci
- Ripetizione di “Divine Providence” al Gran Pilier d’Angle.
- Ripetizione della Direttissima “Gabarrou Long” al Pilastro Rosso del Brouillard
- Ripetizione del Couloir del Dru.
Dimitri Anghileri
- Ripetizione della “Directisima” con Maurizio Tasca, sul Naranjo de Bulnes, nel Gruppo dei Picos d’Europa, in Spagna.
Stefano Carnati
- Partecipazione a tutte le gare della Coppa del Mondo Lead assoluta con buoni piazzamenti
- Primo posto nel Campionato Italiano Lead categoria “Under 20”.
- Attività in falesia con la ripetizione di tiri fino al 9a tra i quali “La Cadre nouvelle”, nella falesia di Ceuse.
Matteo Della Bordella
- Spedizione in terra di Baffin in cui ha aperto insieme a Luca Schiera, matteo De Zaiacomo, Nicolas Favresse e Sean Villanueva 5 vie , di cui 3 sul Great Sail Peak, nella Stewart Valley, vie caratterizzate da notevole sviluppo, alta difficoltà e , chiaramente, isolamento assoluto.
- Ripetizione del monotiro in stile trad “Adenti stretti2 con difficoltà 8b+
- Ripetizione in libera di “Portami via, aperta nel 2005 insieme a Fabio Palma in Weden
Matteo De Zaiacomo
- Spedizione in Terra di Baffin in cui ha aperto insieme a Luca Schiera, Matteo Della Bordella, Nicolas Favresse e Sean Villanueva 5 nuove vie, di cui 3 sul Great Sail Peak, nella Stewart Valley, vie caratterizzate da notevole sviluppo, alte difficoltà e chiaramente, isolamento assoluto
Luca Gianola
- Ripetizione, a vista, di “Etat de Choc” al Petit Clocher du Portalet.
Paolo Marazzi
- spedizione in Groenlandia con l’apertura di due vie nuove sulla Hidden Tower e su “Aurora Tower” una parete non ancora esplorata e denominata
Simone Pedeferri
- Apertura di una nuova via sulla Mongolfiera: “Pana”, 9 tiri fino all’8b
- Ripetizione RP di “Letzer Mohikaner in Wenden.
- Ripetizione RP di “Jednicka nr 1” in Wenden.
- Ripetizione Rp di “Kein Wasser, kein mond” sullo schafberg, in svizzera orientale.
Fabio Palma
- Apertura di una nuova via in Wenden con Paolo Spreafico: “La lunga Attesa”, 8 tiri fino all’8a.
Luca Passini
- Attività in falesia con diversi tiri di 8b saliti RP.
Andrea Ratti
- Attività in falesia con ripetizione dell’8c di “Pizza connection’ nella falesia di Esino
Luca Schiera
- Spedizione in Terra di Baffin in cui ha aperto insieme a Matteo Della Bordella Matteo De Zaiacomo, Nicolas Favresse e Villanueva 5 nuove vie, di cui 3 sul Great Sail Peak, nella Stewart Valley, vie caratterizzate da notevole sviluppo, alte difficoltà e, chiaramente isolamento assoluto.
Paolo Spreafico
- Apertura di una nuova via in Wenden con Fabio Palma: “La lunga Attesa”, 8 tiri all’8a..
- Ripetizione, a vista, di “Legittimo Bastardo”, al Bruncu Nieddu in sardegna
Maurizio Tasca
- Ripetizione della “Directisima” con Dimitri Anghileri, sul Naranjo de Bulnes, nel Gruppo dei Picos d’Europa, in Spagna.
Simone Tentori
- Partecipazione alle gare giovanili di Europei Boulder con l’ottenimento di due quarti posti.
(Foto: Spedizione Isola di Baffin – @ ragnilecco.com)