
L’aspetto più interessante dell’evento è che non ci saranno regole. La scelta dei materiali è libera, a patto di completare la salita con le proprie forze. Per illuminare la pista gli atleti utilizzeranno le lampade frontali, mentre i punti salienti del tracciato saranno illuminati dal comitato organizzatore. Anche il percorso per raggiungere il traguardo sarà a completa discrezione dei partecipanti.
Al termine della gara ci saranno due premiazioni distinte per la categoria maschile e per quella femminile. Al contempo i partecipanti potranno scegliere se gareggiare nella categoria “speed” o in quella “zaino in spalla”. Nella prima ad imporsi saranno il più veloce e la più veloce, con premi dal 1° al 6° posto. Nella seconda ogni competitor può impiegarci quanto vuole. A conquistare il successo sarà il partecipante capace di avvicinarsi maggiormente al tempo medio totalizzato da tutti i partenti. Alla kermesse potranno prendere parte al massimo 1500 concorrenti.
Oltre alla graduatoria generale e per categorie, ci saranno anche una classifica per circondari e per squadre. E chi raggiungerà per primo le famose e famigerate Gobbe del Cammello riceverà un premio speciale. Un riconoscimento è previsto anche per chi sarà il più veloce a percorrere
il tratto più ripido della Saslong, ovvero lo “Spinel”.
Tutte le tappe della VERTICAL UP:
Hinterstoder (pista Hannes Trinkl) 07.01.2017
VAL GARDENA (PISTA SASLONG)
21.01.2017
PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO (TRACCIATO TULOT AUDI) 28.01.2017
Kitzbühel (pista Streif) 25.02.2017
Wengen (pista Lauberhorn) 25.03.2017
Per ulteriori informazioni, per il programma e per i video dell’evento visitate: www.saslong.org/verticalup