
Ma se le meteore continuano a orbitare intorno alla Terra, i suoi abitanti sono notevolmente cambiati, nel corso dei secoli, e con loro la tecnologia: il buio del cielo è stato vinto dai lampioni delle strade e dalle luci delle città e osservare questo fenomeno siderale, tipico d’agosto, si è fatto più difficile a causa dell’inquinamento luminoso.
Come salutare, dunque, l’arrivo delle Perseidi? Approfittate dei giorni di ferie e salite in montagna!
- In Val d’Egna, sulle Dolomiti, si trova il primo Astrovillaggio d’Europa; i paesi di Collepietra e San Valentino, in Trentino, ospitano l’Osservatorio dell’Alto Adige e il Planetario;
- Astronomitaly ha certificato il Castello di Pietroia, antico maniero trasformato in albergo, come eccellente punto per la visione delle stelle cadenti;
- La notte nera di Livigno, immersa nell’oscurità, tra gli spettacoli itineranti e la musica nelle vie;
- L’Astro Ring di Cortina d’Ampezzo, un chilometro e mezzo di polvere di stelle che circonda il Col Drusciè e racconta la storia dell’Universo dal Big Bang ai nostri giorni;
- Il Rifugio Prato Selva 2.0, nel Parco Nazionale del Gran Sasso, e Rocca Massima, a Latina, vedranno gli Appennini ammirare le Perseidi.
Tante le località e gli eventi in quota, da cogliere al volo!