
Per il progetto “Cartoline in Bicicletta” sono stati coinvolti anche bambini e ragazzi degli istituti scolastici di Chiari, Urago e Pontiglio: è stato chiesto loro di realizzare dei disegni da rappresentare su una cartolina sul tema “Le cure palliative e l’hospice pediatrico”. Una giuria composta dagli stessi ragazzi ha poi selezionato 5 soggetti che sono stati stampati sul fronte delle cartoline, mentre sul retro viene sinteticamente presentato il progetto “Casa Sollievo Bimbi ed équipe pediatrica Vidas” che andranno a sostenere. Le cartoline sono in vendita online sui siti di Con I Piccoli Angeli e Davide il Drago e durante incontri pubblici con un’offerta libera a partire da 5€. Chiunque lo voglia, può acquistarle e indicare un indirizzo a cui le vuole inviare: saranno spedite dopo la benedizione che riceveranno da Papa Francesco il 14 agosto, quando i ciclisti, insieme ad altri 70 di sostenitori (che arriveranno in pullmann e treno), parteciperanno all’Angelus.
Casa Sollievo Bimbi sarà terminata nel 2018, per iniziare appieno la sua attività all’inizio del 2019. “Sarà sempre presente un’equipe pediatrica composta da medici, infermieri, assistenti e volontari adeguatamente formati, per dare supporto ai malati e ai loro famigliari 24 ore su 24”, continua Trojsi. Casa Sollievo Bimbi sarà anche il ponte ideale tra l’ospedale e il domicilio, favorendo un passaggio meno traumatico e più protetto fra le due realtà. Per i genitori, provati dalla difficile assistenza a casa, sono previsti spazi per la comunicazione e la formazione anche tecnica in compiti tanto ardui. Sostegno psicologico sarà garantito al famigliare, a volte e per
lunghissimo tempo unico care giver nella casa del bimbo malato. Il progetto risponde a un’esigenza molto sentita e che ancora non trova risposte valide: quella del sostegno per i pazienti pediatrici e le loro famiglie nella fase più difficile della loro malattia, che solo nel 25% dei casi, quando si tratta di bambini e ragazzi, è rappresentata da tumori, mentre nel restante 75% riguarda patologie croniche gravi che compromettono la vita dei minori e dei loro famigliari che si trovano ad affrontare, oltre alla malattia, una quotidianità ben lontana dalla normalità. Se il supporto agli adulti terminali non manca, per i bambini non esistono strutture, nonostante le posizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore disposte dalla legge 38/2010. “Casa Sollievo Bimbi” di Vidas nasce per far fronte a questa esigenza.
Oltre agli spazi dedicati ai minori e alle loro famiglie, la struttura ospiterà anche un nuovo Centro Ricerca Scientifica su patologie e terapie relative all’età pediatrica, il Centro Studi e Formazione Vidas, attivo dal 1999, e l’Unità Discipline Umanistiche, che si occuperà di diffondere approfondite conoscenza sull’universo del sapere umano.