Montagna.TV

Gli altoatesini bevono troppo

immagine

BOLZANO — Qual è la regione d’Italia in cui si beve di più? Mezzo Arco alpino alzerebbe la mano perchè, si sa, è difficile resistere a un buon bicchiere di vino, magari davanti a un bel piatto di casoncelli alla Bergamasca, mentre fuori nevica  e le temperature fanno venire i brividi. Secondo una recente indagine, invece, sarebbero gli altoatesini i più avvezzi alla bottiglia.

E’ quanto emerge dalla Relazione sanitaria 2007 presentata questa mattina a Bolzano. Oltre a prendere in considerazione un’infinita di altri dati (dalle visite mediche alle ricette, passando per il numero di nascite), l’indagine la mette – giustamente – molto sul serioso quando parla del consumo di bevande alcoliche.
 
Ebbene, gli altoatesini sarebbero in genere sani ma il 31 per cento di loro dichiara forti consumi di alcol. Ancor più di veneti e friulani, che seguono in questa speciale classifica. Un problema che ha fatto sobbalzare sulla sedia i responsabili del servizio sanitario dell’Alto Adige. L’alcolismo, d’altronde, pur non essendo percepito come una minacccia quanto il consumo di droghe, miete ogni anno migliaia di vittime, comprese quelle indotte da incidenti stradali.
 
Si tratta di una questione di difficile risoluzione, anche se in taluni paesi del Nord Europa le drastiche iniziative dei governi hanno in parte alleviato il problema. Berlusconi e soci hanno detto che abbasseranno i limiti di tolleranza etilica sulle strade. Vedremo. Intanto non resta che consigliare a tutti, altoatesini compresi, di abbassare un po’ il gomitino. Soprattutto sotto le feste.    
 
WP

Exit mobile version