Montagna.TV

Cinquant’anni di soccorso alpino: domani convegno a Lecco

LECCO — Da gli albori agli ultimi fatti di cronaca, da Daniele Chiappa al progetto Sicuri in montagna, dagli aspetti sanitari ai problemi tecnici del soccorso in ambiente ostile. La strada percorsa dalla XIX Delegazione Lariana del Soccorso Alpino in cinquant’anni di storia è davvero lunga e interessante: domani, sabato 8 novembre, si farà il punto a Lecco, con un convegno che avrà grandi protagonisti.

Il convegno – che aprirà alle 9,20 nella Sala Confindustria, in via Caprera 4 a Lecco – è stato pensato per raccontare cinquant’anni di soccorsi della delegazione lariana, fondata nel 1964, e approfondire questa difficile ma incredibile attività che si basa perlopiù sul volontariato. La giornata, dal titolo “Cinquant’anni di storia per il soccorso del futuro”, sarà aperta ai tecnici e agli operatori del CNSAS e tutti gli interessati.

Saranno presenti il presidente nazionale del CNSAS Piergiorgio Baldracco, Danilo Barbisotti, presidente del SASL (Servizio regionale Lombardo) che descriverà l’attività svolta dalle cinque Delegazioni della Lombardia. Seguiranno gli interventi di tre Delegati della XIX Lariana: Antonio Fumagalli, responsabile in carica, Gian Attilio Beltrami e Bebo Fazzini; Elio Guastalli, curatore del progetto “Sicuri in montagna”.

Roberto Misseroni, direttore della SNaTe (Scuola Nazionale per Tecnici), approfondirà la componente tecnica del CNSAS; Mario Milani, direttore della Scuola medici, parlerà della componente sanitaria; Mario Landriscina, direttore del 118 – Area laghi, interverrà sul tema “La valenza del CNSAS nell’intervento sanitario d’urgenza in ambiente ostile”.

Ci saranno anche il giornalista Roberto Serafin per parlare di soccorso e fatti di cronaca e personaggi”.
La conclusione dell’evento è affidata ad Oreste Forno, celebre alpinista e scrittore.

Exit mobile version