News
Artico canadese mai così caldo

MELVILLE ISLAND, Canada — Non era mai accaduto, nell’arcipelago artico canadese, che la colonnina di mercurio toccasse più volte i 22 gradi. Eppure quest’estate è successo, e spesso. Con la conseguenza chei ghiacciai locali si sono ritirati e le isole sono state investite da colate di fango causate dallo scioglimento del permafrost.
Di solito nelle isole dell’estremo Nord le temperature estive rimangono intorno ai 5 gradi anche nei giorni più caldi. E i ghiacci non si sciolgono mai.
Ma durante l’estate 2007 è stato battuto ogni record: gli scienziati della Queen’s University dell’Ontario, mentre lavoravano sull’Isola di Melville, hanno rilevato medie intorno ai 13 gradi e massime che superavano i 20. E questo solo nel mese di luglio. A quanto pare, in agosto i termometri hanno segnato temperature anche superiori.
I ricercatori, coordinati da Scott Lamoureux, hanno poi cercato riscontro nelle foto satellitari. E hanno constatato uno spaventoso ritiro dei ghiacci che solitamente ricoprono l’arcipelago: si sono assottigliati e in alcuni punti, sono del tutto spariti.
"Questa regione sta andando a pezzi" ha commentato, durissimo, Lamoureux. Riferendosi in primo luogo al fango che ricopre le isole quando il permafrost, il sottosuolo perennemente ghiacciato, si riscalda troppo e perde le sue fattezze.
Purtroppo non si tratta di un fenomeno circoscritto. "Anche nelle altre zone dell’Artico, come la Siberia, questa è stata la stagione più calda degli ultimi tempi" ha confermato Welt Meir del Centro nazionale americano per il ghiaccio e la neve.
L’arcipelago artico canadese è composto da oltre 36.500 isole e si trova a nord del Canada.
Nella foto, il bacino di Foxe (a nord della Baia di Hudson) quest’estate. Solitamente, è ricoperto da ghiacci. Foto courtesy Corriere.it