
In linea generale il limite della neve è attorno ai 700 metri, ma localmente nevica più in basso soprattutto in conche o fondovalle freddi. Attorno ai mille metri le nevicate si sono intensificate solo verso mattina e attualmente ci sono circa 10 centimetri di neve, mentre sopra i 1500 metri si registrano già accumuli di 20-40 centimetri. Parliamo di Alpi occidentali, Orobie, Retiche e Dolomiti. In Friuli il limite della neve è più alto e a Tarvisio sta piovendo.
I bollettini meteo sono concordi nel prevedere nevicate copiose per tutta la giornata: a fine perturbazione, sopra i 1500 metri sono previsti accumuli di un metro e mezzo complessivo.
Domani il meteo migliorerà rapidamente, con un calo termico soprattutto in alta quota, che favorirà nuove nevicate nella serata di giovedì quand’è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione dalla Francia. Secondo diversi bollettini meteo sono previste copiose nevicate tra giovedì e venerdì mattina, anche a quote basse, ma in rialzo oltre i 1000 metri entro sabato. Il meteo resterà piuttosto instabile fino a metà della prossima settimana.