
MILANO — E’ uno die passatempi più affascinanti che Madre Natura possa offrire. Stiamo parlando del birdwatching, l’osservazione degli uccelli nel loro habitat. E per favorire l’attività, la Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli) insieme a Connoisseur e Crown Blu line (operatori del turismo fluviale europeo) lanciano una nuova guida in formato cartaceo.
Dagli uccelli di laghi e fiumi a quelli di bosco, dai rapaci delle grandi montagne agli uccelli degli ambienti agricoli, fino alle specie visibili in città. Il volume, dal titolo esplicativo di “Birdwatching”, permette al lettore di riconoscere 120 specie di uccelli diversi.
La guida, grazie a numerosi disegni a colori e puntuali schede descrittive, è adatta anche ai meno esperti. Un vero e proprio manuale tascabile in cui sono presentate in modo semplice le principali specie europee raggruppate secondo il oro habitat più rappresentativo, il tutto corredato di illustrazioni e descrizioni scientifiche curate dagli esperti ornitologi della Lipu.
Il birdwatching, in fondo, è una forma innovativa di turismo ecosostenibile. Dall’accordo fra Lipu e i due partner è nata inoltre una nuova idea di vacanza a contatto con la natura, osservando gli uccelli a bordo delle houseboat.