Numerose anche le rappresentazioni folkloristiche, musiche, spettacoli e intrattenimento per i più piccoli. In numerose località sono diversi gli eventi collaterali ai mercatini a cui è possibile partecipare. Legati alla tradizioni i presepi realizzati spesso a mano, ad esempio. Proprio come delle vere e proprie opere d’arte. I più caratteristici sono i Presepi di San Paolo a Bolzano oppure gli oltre 100 Presepi di Ossana, Trento. E poi le sfilate in costume tradizionale come quella di Klöckeln in Val Sarentino e quella di San Nicolò a Prato allo Stelvio. Se invece preferite mantenervi in forma, cosa c’è di meglio di una bella corsa, magari in abito rosso e barba bianca come accade nel bellunese alla Corsa di Babbo Natale a Pedavena?
La nascita dei Mercatini di Natale risale al periodo del 1.300 circa quando l’acquisto di beni, oggetti e prodotti agroalimentari avveniva esclusivamente per mezzo delle fiere, di cui quella dell’Avvento era sicuramente la più importante. E anche oggi girando tra le bancarelle dei Mercatini si è spesso rapiti dai profumi speziati e dolci degli stand gastronomici. E allora, perché non provare a fare anche a casa i piatti tipici di questo periodo? Lo Strudel, lo Zelten o gli Spitzbuben sono solo alcuni dei dolci che non possono mancare sulla tavola imbandita, come l’immancabile Vin Brulè o il gustoso Parampampoli.
Tutto il calendario dei Mercatini di Natale e info dettagliate qui