PESCASSEROLI, L’Aquila — Potrebbero essere addirittura 11 i nuovi cuccioli di orso marsicano presenti sul territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Un’ottima notizia per il Parco, che da 90 anni si occupa di questa e di altre specie a rischio di estinzione.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è la più antica riserva nazionale italiana e ha da poco festeggiato i 90 anni d’età. In questi decenni l’Ente si è prodigato per salvaguardare le specie a rischio, in particolare l’orso marsicano. Negli ultimi anni, grazie anche all’introduzione del progetto Life Arctos, le prospettive di questo plantigrado sono migliorate notevolmente.
Il censimento della popolazione effettuato negli scorsi mesi ha segnalato che la cucciolata estiva è composta da ben 8 nuovi piccoli nell’area abbruzzese, tutti in buona salute. Le ultime stime annunciano che si potrebbe addirittura arrivare a 11 orsetti nati nel 2012, dopo un nuovo avvistamento di 3 giovanissimi esemplari nell’area molisana.
Quale che sia il totale delle nascite, il dato è comunque molto confortante rispetto all’anno passato in cui si era raggiunto il minimo storico di 3 cuccioli. Inoltre la popolazione dei plantigradi della sottospecie marsicana è molto esigua ed è dovuta in parte ad un tasso di mortalità infantile del 50 percento.