CATANIA — Semplicemente spettacolare l’eruzione del vulcano siciliano avvenuta ieri, mercoledì 8 febbraio 2012: la lava si è riversata sulla montagna imbiancata dalla neve, continuando a scorrere anche durante la notte sotto la luna piena.
L’eruzione è iniziata ieri pomeriggio dal nuovo cratere di sud-est, che sorge a 3000 metri di quota, e si è intensificata durante la notte con fuoriuscite di lava verso la Valle del bove. Una grande nube di cenere vulcanica ha costretto le autorità a chiudere l’aeroporto di Catania per tutta la notte e a dirottare e cancellare alcuni voli.
Stamattina i fenomeni risultavano in attenuazione. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania ha riferito all’Ansa che al momento le fontane di lava risultano esaurite, e la colata non è più alimentata. Persistono invece fenomeni ‘stromboliani’, con boati e emissioni di gas, la cui energia è comunque in diminuzione. Nel 2011 gli eventi eruttivi dal cratere sud-est sono stati 18.
|
|