Artico, una ricerca italiana studierà le origini dell’universo
L’Università della Sapienza di Roma e il Cnr in collaborazione con altri enti di ricerca hanno condotto una campagna di lancio di palloni stratosferici dalle strutture della Base Dirigibile Italia che si trova nell’insediamento di Ny-Alesund nelle Isole Svalbard in Norvegia. I lanci sono stati effettuati il 17 e il 19 gennaio.
I palloni stratosferici sono così chiamati perchè raggiungeranno quella zona di atmosfera definita stratosfera per campionare con precisione la circolazione in quota, ma soprattutto per studiare la polarizzazione della radiazione cosmica a microonde. I dati raccolti serviranno a capire cosa sia successo negli attimi immediatamente seguenti al Big Bang.
Le bassissime temperature dell’inverno artico e l’assenza di illuminazione solare per lunghi periodi permette infatti gli esperimenti riguardanti astrofisica, cosmologia, geofisica e fisica dell’atmosfera. Dall’altro lato però queste condizioni proibitive necessitano di una dotazione di strumenti molto sofisticata tanto che sui palloni sono stati installati anche un processore resistente ai raggi cosmici e un sistema di controllo termico.