Bergamo, ad Off grande attesa per Marco Confortola

BERGAMO — Mercoledì 9 febbraio doppio appuntamento all’Orobie Film Festival: nella sessione pomeridiana proiezione dei film in concorso, la sera vanno in scena l’alpinismo di Marco Confortola e le montagne della Bolivia, tra alpinismo e ricerche scientifiche.
BERGAMO — Mercoledì 9 febbraio doppio appuntamento all’Orobie Film Festival: nella sessione pomeridiana proiezione dei film in concorso, la sera vanno in scena l’alpinismo di Marco Confortola e le montagne della Bolivia, tra alpinismo e ricerche scientifiche.
Dopo una giornata tutta dedicata al cinema di montagna, martedì 8 febbraio la quarta serata dell’edizione 2011 di Orobie Film Festival, vede la proiezione di tre film in concorso e un momento dedicato al progetto “Scegli oggi”, volto a sensibilizzare la gente nei confronti della donazione degli organi. Mariangelo Cossolini, Coordinatore al prelievo e trapianto degli Ospedali Riuniti, Leonida Pozzi, Presidente regionale AIDO, e Leonio Callioni, Presidente del Consiglio di rappresentanza e assessore alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, hanno presentato al pubblico questo importante progetto.
La giornata di mercoledì 9 febbraio sarà caratterizzata da un doppio appuntamento: sempre presso la sede del Centro Congressi, a partire dalle ore 14.30 sarà possibile assistere alla proiezione di: Di musica e di fiori di Davide Bassanesi per la sezione Orobie e Montagne di Lombardia, Il ritorno degli avvoltoi di Massimiliano Sbrolla per la sezione Paesaggi d’Italia, Hoc erat in votis di Manuele Cecconello per la sezione Paesaggi d’Italia, Baraggia “l’ultima savana” di Davide Mocci per la sezione Paesaggi d’Italia, Il falconiere di Leonard Menchiari per la sezione Paesaggi d’Italia, Nanga Parbat di Marta Saviane per la sezione Terre Alte del Mondo, In gita in alpeggio di Alessandro Rigamonti per la sezione Orobie e Montagne di Lombardia, The four Alps di Jeremy Hogarth per la sezione Terre Alte del Mondo.
Nel corso della serata, a partire dalle 20,30, oltre alle opere in concorso, troveranno spazio alcuni appuntamenti che apriranno nuovi scenari sul mondo della montagna. Sarà protagonista il Paese Ospite 2011, la Bolivia, che condurrà il pubblico alla scoperta del suo territorio, ma la serata vedrà anche la partecipazione di un grande alpinista: Marco Confortola, che sarà presente per condividere con il pubblico le emozioni delle sue imprese e per commentare un filmato relativo alle sue scalate sugli Ottomila.
La presentazione della Bolivia, Paese Ospite di OFF 2011 sarà affidata al Dott. Luis Burgoa, alpinista boliviano che vanta salite nelle Alpi, nelle Ande e in Himalaya mostrerà e commenterà alcune straordinarie immagini. In programma poi la proiezione di un filmato sul lago Titicaca, commentato da alcuni alpinisti che hanno preso parte ad una spedizione scientifica per lo studio delle immersioni subacquee ad alta quota. Un momento sarà dedicato a padre Giuseppe Ferrari, missionario che ha dedicato gran parte della sua vita alla Bolivia e alla sua gente.
Giovedì 10 febbraio sarà una serata che dedicherà ampio spazio al cinema di montagna con la proiezione di sei documentari e film a soggetto. In attesa del Gran Galà Internazionale della Montagna previsto per sabato 12 febbraio, serata conclusiva del Festival che vedrà la Cerimonia di Premiazione, Venerdì 11, oltre alla proiezione dei film in concorso, verrà consegnato il primo Premio Montagna Italia a “Gli Scoiattoli di Cortina”, gruppo storico di arrampicatori dolomitici.
vai bombolaro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi raccomando racconta anche lì le stesse cose che vai in giro a dire in Alta Valle…