Montagna.TV

Domani Linea Verde torna in Val Chiavenna per poi spingersi fino al lago di Como

Dalle cascate dell’Acquafraggia al possente Forte di Fuentes, la popolare trasmissione di Rai1 racconta un angolo della Lombardia che non tutti conoscono

Per la seconda settimana Linea Verde Storie-Sentieri d’Acqua concentra la sua attenzione sulla Val Chiavenna (So), allargando però il suo (e il nostro) sguardo fino all’estremità settentrionale del Lago di Como. Giulia Capocchi e Livio Beshir guideranno gli spettatori lungo un percorso che unisce natura, storia e ingegno umano, visitando luoghi di grande impatto emotivo ad altri più intimi e raccolti, che sarà interessante scoprire grazie ai loro racconti. Sarà comunque l’acqua il filo conduttore di una narrazione che mostra come questo elemento vitale abbia modellato territori, culture e comunità.

Tra i luoghi che saranno protagonisti della puntata di domani spiccano le Cascate dell’Acquafraggia che precipitano con un ultimo salto di 170 metri verso il fondovalle della Val Chiavenna all’altezza di Borgonovo. Per la lora magnificenza e particolarità (sono due cascate parallele) incantarono perfino Leonardo da Vinci che le menzionò nel Codice Atlantico. Poco distante racconta un’altra storia legata alla forza (questa volta distruttiva) dell’acqua il sito della frana di Piuro che nel 1618 cancellò quasi completamente il paese che allora contava 1200 abitanti. A rimanere indenne fu solo l’area di Belfort, i cui ruderi sono diventati oggetto di tutela e recupero e che verranno ben presentati nel corso della trasmissione.

Ci si sposta quindi verso il Lario per raggiungere il Forte Fuentes, baluardo storico tra le vie d’acqua e di terra costruito nel XVII secolo su una collina alle spalle di Colico. Il suo aspetto odierno è dovuto al rifacimento effettuato all’inizio del ‘900 quando venne edificato il cosiddetto sistema difensivo della Frontiera Nord. A rimanere immutato è invece il grandioso colpo d’occhio sul Lago di Como e i monti lariani.
Tappa di grande atmosfera, infine, nel borgo di Corenno Plinio, affacciato sul lago, dove le antiche pietre raccontano secoli di vita e commerci, ancora una volta strettamente legati all’acqua.

L’appuntamento è per le 11.25 di domani 22 novembre su Rai 1

Exit mobile version