
Rinasce a nuova vita il bivacco Francesco Meneghello, collocato a 3.300 metri di quota sul Colle degli Orsi, tra la Punta Cadini (3.524 m) e il Monte San Matteo (3.678 m), nel Parco Nazionale dello Stelvio. Nei giorni scorsi, infatti, è stata inaugurata la nuova struttura che sostituisce quella crollata nel 2023 a causa del cedimento dello sperone roccioso su cui poggiava.
Intitolato a Francesco Meneghello, ufficiale alpino caduto durante la Seconda Guerra Mondiale, il bivacco originario fu costruito nel 1952 dal CAI di Vicenza. Oggi, grazie al lavoro degli operai del Parco Nazionale dello Stelvio è stato possibile recuperare e adattare un bivacco preesistente, già utilizzato da ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) nel comune di Livigno come stazione di monitoraggio scientifico. La struttura è stata ripristinata e poi trasportata ed installata sul Colle degli Orsi.
il bivacco è costruito in acciaio inox coibentato, ha una capacità di nove posti letto ed è rivestito con i colori verde, bianco e arancio, che ne garantiscono la visibilità anche in condizioni estreme.
Il progetto ha inoltre previsto un importante intervento di bonifica del territorio, con la rimozione di materiali e strutture non più utilizzati provenienti da due siti distinti: da un lato la Vallaccia, dove si trovava il bivacco Pedranzini ormai in disuso, diventato il nuovo Bivacco Meneghello, e dall’altro l’area dove era crollato l’originario Bivacco Meneghello.
La ricollocazione del bivacco, realizzato in collaborazione con il Parco – che ha fornito un contributo determinante – e con le sezioni CAI di Vicenza e Valfurva, restituisce vita a un luogo simbolico per l’alpinismo e la ricerca scientifica. Importante anche il supporto di Levissima, non nuova a interventi a favore della montagna e dei suoi frequentatori: “Con questo progetto vogliamo rafforzare il nostro legame con la montagna e con le comunità che la vivono ogni giorno. Il Bivacco Meneghello rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno per il territorio: un luogo che unisce ricerca, sicurezza e passione per l’ambiente alpino, valori che da sempre fanno parte del DNA di Levissima”, ha dichiarato Chiara Croci, Senior Brand Manager di Levissima.
Dal canto suo, il Direttore del Parco Nazionale dello Stelvio Franco Claretti ha sottolineato come “il bivacco rappresenta pienamente la missione del Parco: coniugare la tutela e la conoscenza della natura con una presenza umana rispettosa e consapevole.