
Ad accompagnare, se non addirittura a condurre, nelle loro uscite escursionisti e sportivi troviamo sono sempre più spesso le App. Uno strumento di utilizzo abbastanza immediato, scaricabile su un telefonino ma che bisogna imparare a conoscere nelle sue potenzialità e nei suoi possibili difetti per evitare di incorrere in problemi e per goderne di tutti i vantaggi. Interessante, quindi, l’incontro con Jade Jossen, date integrity program manager Europe di AllTrails, considerata la più attendibile piattaforma dedicata al mondo outdoor. “AllTrails è una piattaforma affidabile e per l’esplorazione all’aperto. Mettiamo in contatto le persone con la natura, le aiutiamo a scoprire nuovi luoghi e ne miglioriamo le esperienze sui sentieri e diamo l’accesso inclusivo alla natura per una comunità globale di milioni di appassionati di sentieri. Per far questo, oltre ai contributi dei componenti della community ci avvaliamo anche di un gran numero di collaboratori fissi – 200 solo in Europa – che percorrono i sentieri e caricano le tracce seguendo standard prefissati”, spiega la Jossen.
Attualmente AllTrails dispone di tre livelli di abbonamento: base, disponibile gratuitamente con accesso a mappe dei sentieri, alle recensioni della community e alla navigazione sui sentieri per oltre 450 mila tracciati in tutto il mondo, 500 mila punti panoramici mappati e monumenti. Plus, ottenibile tramite abbonamento annuale, che consente di esplorare offline sentieri parchi e aree definite dall’utente scaricabili con inclusi avvisi di svolta sbagliata, anteprime in 3D e condivisione della posizione in tempo reale e l’ultima nata Peak, anch’essa con abbonamento annuale, che offre funzionalità più avanzate per esperienze personalizzate sia nella pianificazione sia durante il percorso grazie anche all’utilizzo dell’IA. “Nello sviluppo di Peak, abbiamo creato le funzionalità più richieste dalla nostra community”, spiega Ivan Selin, Chief Product Officer di AllTrails. “Le abbiamo rese divertenti e le abbiamo potenziate con la tecnologia più avanzata del settore”.
Le nuove, o rinnovate, funzionalità di Peak
Peak offre tutte le funzionalità di Base e Plus e ha introdotto, o migliorato, quattro funzionalità. I percorsi personalizzati danno la possibilità di costruire il sentiero ideale, che sia un breve giro o un’escursione di più giornate. Gli utenti possono partire da zero, personalizzare i sentieri esistenti e utilizzare il nuovo percorso intelligente di AllTrails, che sfrutta l’IA per rendere un sentiero più breve, meno ripido o “più panoramico” con un semplice tocco.
Le condizioni del sentiero forniscono informazioni sulle condizioni previste, tra cui temperatura, precipitazioni e altezza della neve. Funzionando come un’app meteo all’interno della piattaforma AllTrails, la feature Condizioni del sentiero combina l’analisi di 15 fattori meteorologici con l’intelligenza geospaziale e le recensioni recenti. Oltre 10 milioni di dati supportano questa nuova funzionalità, che include inoltre gli avvisi sulla qualità dell’aria e sulla presenza di zanzare.
La heatmap della community consente di visualizzare i dati sul traffico sul sentiero per trovare sentieri di tendenza o tesori nascosti più tranquilli. Supportata da milioni di feedback degli escursionisti, la heatmap della community offre informazioni sulle recenti attività per contribuire a pianificare un’avventura allineata alle proprie preferenze.
Obiettivo natura trasforma un telefono in un’enciclopedia dei sentieri. Gli utenti possono esplorare il mondo che li circonda puntando la fotocamera dell’app su un albero, un fiore o altro per identificarlo all’istante e scoprire di più. Ogni identificazione viene automaticamente archiviata in un logbook, facilitando i riconoscimenti successivi.
E’ infine importante ricordare che quando si utilizza questo genere di supporto durante un’escursione, non bisogna alternare le indicazioni che appaiono sulle schermo con i classici segnavia, visto la possibilità di deviazioni, scorciatoie magari richieste nella personalizzazione del tracciato. AllTrails è anche in italiano.