Montagna.TV

10 appuntamenti in montagna da non perdere a ottobre

L’autunno è ormai nel vivo, con le temperature che iniziano a calare e i boschi che si tingono di arancione. È il momento di andare alla ricerca dei frutti di stagione e delle feste a loro dedicate. E ancora mostre, concerti e festival. Perché in montagna ogni stagione è quella giusta

Oltre lo scatto

Dove: Bard (AO)
Quando: fino all’8 dicembre
Link: fortedibard.it

Una delle immagini in mostra a Oltre lo scatto @ Roberto Andrighetto

Forte di Bard e Parco Nazionale Gran Paradiso presentano la mostra fotografica Oltre lo scatto con l’obiettivo di promuovere una riflessione sull’etica della fotografia naturalistica e più in generale sull’importanza di un approccio all’ambiente alpino rispettoso.
La mostra include una sezione fotografica di oltre 20 immagini in grande e medio formato, uno story telling che evidenzia le conseguenze di azioni umane solo in apparenza innocue, due pannelli didattici, di cui uno interattivo, che permettono di scoprire i mesi più vulnerabili per alcune specie montane e le complesse interconnessioni tra flora e fauna nell’ecosistema alpino.

Oltre le Vette

Dove: Belluno
Quando:  4 ottobre – 18 gennaio 2026
Link: oltrelevette.it

Oltre le vette

La 29esima edizione di Oltre Le Vette – metafore, uomini, luoghi della montagna,  presenta un calendario fitto di appuntamenti tra mostre, cinema, teatro, libri e incontri con grandi alpinisti. Un’edizione speciale in occasione dell’inverno olimpico.

Il Festival dello Sport

Dove: Trento
Quando: 9-12 ottobre
Link: ilfestivaldellosport.it

Gerlinde Kaltenbrunner, una delle ospiti de Il Festival dello sport @Schoffel

L’ottava edizione del Festival dello Sport di Trento sta arrivando: in programma tantissimi eventi, come talk, presentazioni di libri, proiezioni a tema sportivo. Tra gli ospiti più attesi del mondo della montagna troviamo Stefano Ghisolfi, Stefano Ragazzo, Gerlinde Kaltenbrunner e Mingma David Sherpa.

Brass Festival Merano

Dove: Merano (BZ)
Quando: 11 e 18 ottobre
Link: brassfestival.net

Blasmusik Supergroup. Sarà possibile ascoltarli al Brass Festival di Merano

Un festival internazionale per gli appassionati della musica per ottoni, con tanti concerti nello scenario unico del Kurhaus di Merano: un’esperienza culturale a tutti gli effetti. Gli appuntamenti di ottobre sono il Blasmusik Supergroup, che riunisce artisti di diverse Orchestre Filarmoniche, e The Cory Band, del Galles Meridionale.

Pomaria

Dove: Denno (TN)
Quando: 11-12 ottobre
Link: pomaria.org

Pomaria, in Val di Non

Da 20 anni la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole organizza Pomaria, la festa del raccolto della Val di Non durante la quale si celebra celebrare la mela nei suoi mille aspetti, ma non solo.
Una festa in cui provare l’esperienza di raccogliere le mele direttamente dall’albero, partecipare ai laboratori per imparare a cucinare strudel, canederli, tortei de patate e tanti altri piatti tipici della tradizione locale o semplicemente camminare tra le casette per assaggiare qualche prelibatezza.

Mostra del Bitto

Dove: Morbegno (SO)
Quando: 18-19 ottobre
Link: mostradelbitto.com

Mostra del Bitto a Morbegno (SO)

A Morbegno torna la Mostra del Bitto, giunta alla 118esima edizione. In programma una visita alla casera con la lavorazione in diretta nell’antico calècc, nonché un gustoso villaggio degli chef con piatti tipici creativi, e l’ormai tradizionale  concorso dei formaggi.

Cornalba Climbing Fest

Dove: Cornalba (BG)
Quando: 19 ottobre
Link: Cornalba Climbing Fest

La storica e amatissima falesia di Cornalba (BG)

L’evento più atteso dell’anno per gli amanti dell’arrampicata bergamaschi e lombardi: è il Cornalba Climbing Fest, con ottima roccia su una delle falesie più esigenti delle Orobie, birra a fiumi, caldarroste fumanti , musica live, e assegnazione del premio CAMOS 2025.

Lo Pan Ner

Dove: Sedi varie
Quando: diverse date in ottobre
Link: Lo Pan Ner

Lo Pan ner

Siamo giunti alla decima edizione di Lo Pan Ner, il progetto transfrontaliero nato in Valle d’Aosta con l’intento di valorizzare un sapere e garantire la diffusione dei pani tradizionali della montagna, coinvolgendo le comunità. Durante tutto il mese di ottobre, i forni dei villaggi si accendono e il pane di segale viene cotto come una volta. La festa si tiene in numerosi comuni di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia.

Festa del Marrone di San Zeno D.O.P.

Dove: San Zeno di Montagna (VR)
Quando: 18-19, 24-26, 31 ottobre
Link: Marrone di Sanzeno

I Marroni di San Zeno

Torna l’evento che celebra la castagna in tutte le salse, con degustazioni e piatti tipici che utilizzano il marrone come ingrediente principale. Saranno presenti anche la birra alle castagne e i vini locali, oltre al tradizionale minestrone di marroni.

Batailles de Reines – Finale

Dove: Aosta
Quando: 26 ottobre
Link: Batailles de Reines

La Bataille de reines @ lovevda

La “Bataille de Reines” è storia della Valle d’Aosta, una festa che risale al 1600, di cui le protagoniste sono le “Reines” ovvero le Regine, le vacche che si incontrano e si sfidano a colpi di corna. Per questi animali, che hanno un temperamento bellicoso, è abitudine scontrarsi all’interno della mandria per stabilire una gerarchia. La finalissima si svolge all’Arena Croix di Aosta con le migliori regine elette nei precedenti appuntamenti di selezione.

Exit mobile version