Montagna.TV

Dieci cose di cui abbiamo parlato in settembre che potresti esserti perso

Belle imprese dalle Alpi all’Himalaya, l’overtourism sulle Dolomiti, i 100 anni del rifugio Zamboni, la polemica sullo skipass per ciaspolatori e skialper. Ma anche land-art in Trentino e le antiche autostrade percorse da eserciti e mercanti tra Svizzera e Val’d’Ossola

“Le Dolomiti devono imparare a dire dei no”, parola di Enrico Demetz

Il gestore del rifugio Toni Demetz sulla Forcella del Sassolungo spiega perché la vecchia bidonvia è una fortuna per la sua struttura. Ma poi allarga il discorso al turismo in Val Gardena e alle Dolomiti

La cabinovia che sale alla Forcella del Sassolungo. Foto Benedetta Pellegrini

Andrzej Bargiel effettua la discesa completa dell’Everest con gli sci

L’alpinista polacco ha completato l’impresa prima dell’installazione delle corde fisse che aiutano le spedizioni commerciali e non ha utilizzato ossigeno supplementare

L’inizio della discesa con gli sci di Bargiel dalla vetta dell’Everest @ Bartek Bargiel-Red Bull Content Pool .avif

 

Le “autostrade” dimenticate della Val d’Ossola. Dove si cammina nella storia

Da frequentate vie per merci e genti di ogni tipo a semplici, quanto interessanti, mete per escursionisti. I valichi delle valli Formazza e Antigorio sono stati testimoni di vicende importanti. Ve le raccontiamo noi

La Capanna Corno Gries, sul versante svizzero dell’omonimo passo. Foto Cesare Re

South 6: la meravigliosa avventura di Silvia Loreggian e Aurélia Lanoe

Due guide alpine e un progetto lungo un mese: attraversare le Alpi in bici da mare a mare, a emissioni zero scalando sei grandi pareti Sud. Missione compiuta.

Silvia Loreggian e Aurelia Lanoe In cima al Drusenfluh, Ratikon. Foto Alberto Storti

Lo spettacolo di Ledro Land Art, tra i boschi del Trentino

Oltre 30 installazioni artistiche create con materiali naturali da ammirare con una breve passeggiata nella vallata trentina

Il Kraniut. Foto Roberto Carnevali

La prima solitaria invernale sul Cerro Torre è opera di Colin Haley

Lo scalatore statunitense, per la decima volta in vetta alla montagna della Patagonia, ha percorso la Via dei Ragni. Un’impresa con pochi uguali, per difficoltà tecniche e condizioni ambientali davvero difficili

Colin Haley vicino alla vetta dopo avere superato le principali difficoltà. Foto Ty Lekki

Cento anni (più uno) del rifugio Zamboni-Zappa, ai piedi della Est del Monte Rosa

La struttura sorge a 2070 metri di quota al cospetto della più grandiosa parete delle Alpi. Da trampolino di lancio dei grandi alpinisti a frequentata meta di escursioni alla portata di tutti. Il ruolo decisivo delle guide alpine di Macugnaga

Il Rifugio Zamboni Zappa ai piedi della parete Est del Monte Rosa @ FB Rifugio Zamboni-Zappa

Skipass per ciaspolatori e skialper. Quando si fa pagare la libertà

La località di Foppolo ha annunciato che dal prossimo inverno chiunque entrerà nel domaine skiable dovrà pagare il biglietto. Una scelta sconcertante. E forse anche illegale

Skialper a Foppolo. Per loro è previsto uno skipass se per la discesa si utilizzano le piste battute. Foto Giovanni Forlani

Carlos Soria in vetta al Manaslu a 86 anni

Sugli 8163 metri del Manaslu, lo spagnolo è diventato l’alpinista più anziano a raggiungere la vetta di un “ottomila”. Un’impresa in grado di ispirare, o almeno di far sognare, migliaia di camminatori e alpinisti “diversamente giovani”

Carlos Soria, a 86 anni ha raggiunto la vetta del Manaslu @ Seven Summit Treks

Escursione al rifugio Pradidali, con vista sulle Pale di San Martino

Salita lunga ma gratificante in una vallata non troppo frequentata delle Dolomiti orientali. Inaugurato nel 1896, è stato base di partenza per clamorose salite di (tra i tanti) Castiglioni, Detassis e Manolo

Il rifugio Pradidali, col Sass Maor che spicca tra le nuvole. Foto Cesare Re
Exit mobile version