
Anche il Sud America ha il suo 9b. È Abaporu, sulla Sierra do Cipò, in Brasile. L’ha liberato Felipe Camargo, climber autoctono che si era aggiudicato nel 2023 anche il primo 9a+ del continente latino-americano, Auto Retrato. Per quanto riguarda il 9a, il primo è stato Pasito a pasito di Alex Megos in Cile, a seguire In this you look like Poseidon e Ruta de Cobre, aperte da Pirmin Bertle nel 2017 rispettivamente in Bolivia e in Cile.
“Questa via significa molto per me…la sento come il culmine di anni di lavoro. Viaggiare e scalare in Europa, imparare da alcuni tra gli scalatori migliori al mondo, e poi finalmente trovare qualcosa di questa difficoltà nel mio Paese, con l’esperienza necessaria per riuscire a chiuderlo. Ho dovuto scavare molto a fondo, e sono felice di avercela fatta in quello che sarà probabilmente l’ultimo giorno buono della stagione. È stato un processo bellissimo e intenso: dal trovare la linea, al chiodarla, a lavorare su ogni movimento, fino a mettere insieme le sequenze. Sono caduto nove volte sull’ultimo blocco, stava iniziando a diventare molto dura a livello mentale. Alla fine, mi sono solo lasciato andare: ero pronto a chiuderla, ma dovevo imparare ad essere pronto anche a non chiuderla” ha scritto Camargo. “Questa è una delle vie più belle che abbia mai scalato. La roccia è incredibile, e la varietà dei movimenti la fa sembrare davvero un capolavoro scolpito dalla natura”.
Per Camargo, Abaporu è il secondo 9b. Nel 2019 ha chiuso El Bon Combat, di Chris Sharma, alla Cova de L’Ocell in Spagna. Ha scalato inoltre tre 9a+: Auto Retrato come prima salita, e Gancho perfecto e Papichulo, in Spagna, come ripetizioni.