Tante attività gratuite per tutti alla Festa delle Guide in Val Masino
Trekking, arrampicata, percorsi avventura: l’ormai tradizionale appuntamento con le guide alpine della Lombardia si svolgerà domani 6 settembre.
Conto alla rovescia per la “Festa delle Guide”, una giornata di escursioni, arrampicate in falesia e percorsi avventura per bambini e adulti con le Guide alpine e gli Accompagnatori di media montagna della Lombardia. L’evento gratuito si svolgerà domani 6 settembre in Val Masino, in provincia di Sondrio.
Due escursioni nella celebre Val di Mello: una nella valle laterale della Val del Ferro, adatta a chi è più allenato, e una meno impegnativa, che dopo una dolce salita iniziale si sviluppa in piano nel fondovalle. Oppure le arrampicate nell’area del Sasso Remenno, dove i partecipanti proveranno a scalare sulla più famosa palestra di roccia granito della Lombardia. E, ancora, un percorso avventuroso che si snoda fra sassi giganteschi, il “Sentiero dei Ciclopi”, in cui si cammina e si sale in verticale legati alla propria Guida. Sono queste le attività che le Guide alpine della Lombardia propongono alla “Festa delle guide”, sabato 6 settembre in Val Masino.
Le diverse attività si svolgeranno in contemporanea durante l’intera giornata, con ritrovo per tutti presso l’area pic-nic a bordo strada del Sasso Remenno (località Filorera, Comune di Val Masino).
Il programma
Per le due escursioni nella Riserva naturale della Val di Mello, fra torrenti spumeggianti, cascate e laghetti oppure nella Riserva naturale della Val di Mello, alla Cascata del Ferro il ritrovo è fissato per le ore 9.
L’attività di arrampicata è divisa in due turni: uno al mattino dalle 9 alle 12.30 e uno al pomeriggio dalle 14 alle 17,30. Possono partecipare adulti e bambini dai 10 anni in su. L’attrezzatura sarà fornita dalle Guide alpine a chi ne fosse sprovvisto.
La camminata avventurosa sul “Sentiero dei Ciclopi” – un percorso ad anello, in parte attrezzato con passaggi di facile arrampicata e zip-line – che si snoda tra stretti camini e giganteschi massi di granito sovrastanti l’area del Sasso Remenno. L’attività è rivolta agli adulti come ai più piccoli dai 10 anni in su.
A tutte le attività possono partecipare anche i minori. I ragazzi tra i 10 e i 16 anni devono venire accompagnati da un genitore o da un tutore che ne faccia le veci.
Come partecipare
Ci si può iscrivere anche sul posto, senza prenotazione, ma le Guide ricordano che i posti disponibili sono limitati.
Vista l’elevata richiesta che caratterizza queste iniziative e visto che necessariamente ciascun evento è aperto a un numero limitato di partecipanti, chi si iscrive è tenuto a presentarsi o a darne disdetta con il maggior anticipo possibile, per permettere ad altre persone di iscriversi e la migliore l’organizzazione da parte dei tanti professionisti impegnati nell’iniziativa.
Tutti i partecipanti potranno ritirare un accessorio in omaggio.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato al 20 settembre.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Val Masino e si inserisce nell’ambito del progetto “Con le Guide sulle montagne di Lombardia”, che comprende numerosi eventi gratuiti e aperti al pubblico, organizzati da Regione Lombardia e dal Collegio Guide alpine Lombardia. L’obiettivo è quello di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle attività all’aria aperta, requisito primo per la sicurezza personale nella frequentazione dell’ambiente outdoor.