News

10 eventi in montagna da non perdere in settembre

L’estate cede lentamente il passo all’autunno, stagione perfetta per godersi la montagna con temperature più fresche e tante manifestazioni culturali, enogastronomiche e sportive.

ORME – Festival dei Sentieri

Dove: Fai della Paganella (TN)
Quando: 5-14 settembre

Un festival giunto all’ottava edizione e che sta evolvendo con il desiderio di diventare anche un luogo di confronto, convivenza, dibattito e crescita del territorio di montagna che viviamo. Un festival che lascia, appunto, orme: propone spunti, si confronta, si fa delle domande, si mette in discussione, si diverte e si rilassa. Tema dell’edizione 2025 è ‘Il sentiero come metafora della vita’.

ORME - Festival dei sentieri
ORME – Festival dei sentieri

Fiera Enogastronomica Lo Matsòn

Dove: Courmayeur (AO)
Quando: 6-7 settembre

Lo Matsòn, che in dialetto valdostano significa “merenda”, è molto più di un semplice mercato: è un’esperienza conviviale, un momento per coltivare relazioni, conoscere, degustare e acquistare il meglio della Valle d’Aosta. La fiera ai piedi del Monte Bianco propone bancarelle di prodotti tipici, artigianato e degustazioni, con lo chef stellato Carlo Cracco come special guest della 25esima edizione.

Lo Matsòn a Courmayeur @ Fotolanzeni
Lo Matsòn a Courmayeur @ Fotolanzeni

Cheese FestiVal di Sole

Dove: Val di Sole (TN)
Quando: 6 – 21 settembre

Due settimane in varie località della Val di Sole dedicate ai prelibati prodotti caseari della vallata, primo tra tutti il Casolét, il prodotto tipico locale per eccellenza. Una festa che celebra la cultura dell’alpeggio, con sapori, tradizioni e storie che profumano di erba, latte e formaggi. Cheese FestiVal propone visite guidate alle malghe e alle stalle, degustazioni, menù a tema e mercati contadini.

Cheese FestiVal, in Val di Sole
Cheese FestiVal, in Val di Sole

Fiera d’Arte UNIKA

Dove: Ortisei (BZ)
Quando: 11-14 settembre

Edizione numero 31 per la fiera artistica organizzata da UNIKA che celebra l’artigianato artistico di eccellenza dei maestri della Val Gardena. Saranno esposte circa 200 opere, tra sculture, dipinti, fotografie: creazioni uniche, che raccontano storie di tradizione e innovazione. Parteciperanno 34 artisti UNIKA, ciascuno con talento e passione, capaci di trasformare i materiali in opere che incarnano l’unicità del patrimonio artistico locale e l’evoluzione dell’artigianato artistico.

UNIKA
UNIKA

Festa dei Sapori dell’Alpe

Dove: Chiareggio (SO)
Quando: 20 – 21 settembre

Chiareggio, in Valmalenco, festeggia il ritorno dagli alpeggi dei “bacàn”, i guardiani del bestiame che trascorrono la stagione estiva in quota con le mandrie. Due giornate di festa, con degustazioni di formaggi e prodotti locali, racconti e atmosfere di vita d’alpeggio.

Sapori d'alpeggio a Chiareggio (SO)
Sapori d’alpeggio a Chiareggio (SO)

Fiera del Fungo di Borgotaro IGP

Dove: Borgo Val di Taro (PR)
Quando: 20–21 e 27–28 settembre

Si celebra la cinquantesima edizione della storica fiera che celebra il fungo di Borgotaro IGP, nel cuore dell’Appennino emiliano. Due weekend ricchi di degustazioni, concorsi, show-cooking, spettacoli di musica itinerante e proiezione di docufilm.

Fiera del Fungo di Borgotaro IGP
Fiera del Fungo di Borgotaro IGP

Adamello Ultra Trail

Dove: Vezza d’Oglio (BS)
Quando: 26-28 settembre

Torna la celebre manifestazione di ultrarunning lungo i camminamenti della Prima Guerra Mondiale, tra Alta Val Camonica e Alta Val di Sole, all’interno dei Parchi dell’Adamello e dello Stelvio. La gara comprende quattro distanze: Short Trail (35 km), Half Trail (60 km), Trail (100 km) e Ultra Trail (170 km). Questa edizione segna l’inizio del secondo decennio della manifestazione, che l’anno scorso ha raggiunto 902 iscritti da 32 Paesi.

Adamello Ultra Trail
Adamello Ultra Trail

Al dì de la Bronza

Dove: Valdidentro (SO)
Quando: 27 settembre

Una festa popolare che rievoca l’antica tradizione della transumanza, quando il bestiame torna dagli alpeggi: sfilata degli animali lungo le vie del paese, rievocazione degli antichi mestieri, giochi e degustazioni tipiche. La giornata culmina con l’elezione della “Regina della Bronza” e la consegna degli attestati agli allevatori.

Al dì de la bronza'
Al dì de la bronza’

Walser Häpfla Fest

Dove: Valle Formazza (VB)
Quando: 27 – 28 settembre

Un evento nato nel 2017 con l’intento di valorizzare la tipica patata formazzina, coltivata in alta montagna. Un fine settimana di incontri, conferenze, cene per conoscere le tradizioni agricole e gastronomiche di questa valle alpina.

Walser Hapla Fest. Foto Luigi Framarini
Walser Hapla Fest. Foto Luigi Framarini

Judicaria Eco Festival

Dove: Tione di Trento (TN)
Quando: 27- 28 settembre

Quarta edizione del Festival dedicato ai prodotti e alla cultura della gente di montagna della Valli Giudicarie. Un evento pensato per grandi e piccini, con la collaborazione degli istituti scolastici e le associazioni del territorio. Degustazioni, giochi per famiglie ma anche seminari e incontri culturali per riflettere sulle tematiche del vivere e far vivere la montagna.

La locandina di Judicaria Eco Festival
La locandina di Judicaria Eco Festival
Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close