News

Dieci cose di cui abbiamo parlato in agosto che potresti esserti perso

Imprese e tragedie sulle montagne dell’Asia, il “caso” Confortola, i problemi dell’overtourism e i sentieri per evitare la folla sui sentieri. Ma anche l’intervista esclusiva a Patrick Gabarrou e il ricordo dell’impresa di Bonatti sul Dru.

I turisti da una foto e via allontanano i normali frequentatori delle Dolomiti

Pubblichiamo la lettera di Steffie Rogger, rifugista delle Dolomiti, che denuncia i problemi anche in termini di presenze e pernottamenti, causati da un overtourism tutto sommato limitato a poche località.

Il RIfugio Pian di Cengia. Foto Luigi Tassi
Il RIfugio Pian di Cengia. Foto Luigi Tassi

Natalia Nagovitsyna: soccorritori bloccati dal meteo, fine delle speranze

La scalatrice russa era bloccata dal 12 agosto a 7.150 metri di quota sul Pobeda Peak. Non appena il meteo lo consentirà si cercherà di recuperare anche la salma di Luca Sinigaglia.

Natalia Nagovitsyna. Foto Sports.ru
Natalia Nagovitsyna. Foto Sports.ru

Tre luoghi della Val di Fassa dove l’overtourism ancora non c’è

Dall’incantevole borgo di Medil alla selvaggia Val di Dona, passando per la più conosciuta ma mai affollata Val Monzoni. Anche una delle più frequentate aree del Trentino conserva ancora angoli silenziosi.

La Val di Dona. Foto Monica Malfatti
La Val di Dona. Foto Monica Malfatti

Marco Camandona: tutto quello che so di quei giorni sul Makalu

Il forte alpinista valdostano dice la sua sul caso Confortola. E spiega anche perché i “grandi” hanno taciuto fino a oggi.

Marco Camandona
Marco Camandona

Tragedia sul K2, in discesa una pietra uccide Jing Guan

Neve buona oltre i 6500 metri di quota, molte scariche di pietre più in basso. Circa 40 alpinisti e alpiniste hanno toccato la vetta l’11 agosto, l’incidente mortale è avvenuto in discesa.

La sfortunata Jing Guan e Mingma G. al campo-base del K2
La sfortunata Jing Guan e Mingma G. al campo-base del K2

Il Rifugio Taramelli in Val di Fassa: un viaggio nel tempo

L’intitolazione, nel 1904, ad un geologo ancora in vita, la forma a cubo mai tradita e l’avvicendarsi di giovani gestori alla ricerca di sé in un paesaggio stupendo. E poco frequentato.

Il rifugio Taramelli in Val di Fassa. FB Rifugio Taramelli
Il rifugio Taramelli in Val di Fassa. FB Rifugio Taramelli

Il nuovo Trekking della Presolana, 60 km in cinque tappe alla portata di tutti

Indicato anche per il camminatore di medio livello, l’anello regala scorci panoramici sull’Alta Valle Seriana e non solo. Meglio se percorso in senso antiorario.

Il Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli
Il Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli

A tu per tu con Patrick Gabarrou, il “contemplactif”

Lunga chiacchierata con il leggendario scalatore francese, che pone in primo piano “l’uomo, la condivisione della fatica e la bellezza dei luoghi”. Quell’amore infinito per il Gran Paradiso.

Patrick-Gabarrou-alluscita-del-Supercouloir-@-Archivio-Gabarrou
Patrick-Gabarrou-alluscita-del-Supercouloir-@-Archivio-Gabarrou

Ferragosto, per la montagna è già tempo di bilanci. Che non ci piacciono

L’overtourism sui sentieri, le troppe tragedie, il “caso” Confortola: quando il lato bello della montagna può attendere.

Ovetourism-in-Dolomiti-@Firefly-immagine-generata-con-AI
Ovetourism-in-Dolomiti-@Firefly-immagine-generata-con-AI

Agosto 1955, la clamorosa solitaria di Walter Bonatti sul Dru

Settant’anni fa l’alpinista lombardo traccia una delle vie più dure del massiccio del Bianco e delle Alpi. Ai piedi di uno strapiombo senza fessure, lancia una corda verso l’alto, e poi si issa di peso.

Walter Bonatti
Walter Bonatti
Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close