News

Riapre (parzialmente) il sentiero del Tracciolino

Lo spettacolare e amatissimo percorso a picco sul lago di Mezzola (SO) tra le Valli dei Ratti e Codera era chiuso dal febbraio 2024. Già avviate anche le procedure per il completamento dell’opera

Finalmente è arrivato il via libera alla riapertura – seppur parziale – del celebre Sentiero del Tracciolino, spettacolare percorso di mezzacosta che unisce la Valle dei Ratti e la Val Codera, in provincia di Sondrio.

L’annuncio è arrivato con una comunicazione congiunta dei Comuni di Verceia e Novate Mezzola, dopo il completamento dei lavori sul segmento compreso tra la località Palazzina e lo svincolo per San Giorgio. Gli interventi, finanziati con 151 mila euro dalla Comunità Montana della Valchiavenna, hanno riguardato la messa in sicurezza delle protezioni e delle reti paramassi, oltre al disgaggio di materiale instabile.

 

Cosa riapre e cosa resta chiuso

Al momento è possibile percorrere in sicurezza il tratto Palazzina–San Giorgio, così come la sezione in direzione della diga di Moledana. Resta invece interdetto il segmento che da San Giorgio porta a Codera, ancora bloccato dalla frana della Valle del Revelaso. Il Comune di Novate Mezzola ha avviato le procedure per sistemare il percorso alternativo a valle, anch’esso interrotto dalla stessa frana ma considerato meno pericoloso.

Il fascino del Tracciolino

Realizzato negli anni Trenta per servire le opere idroelettriche delle valli Codera e Ratti, il Tracciolino corre per circa dieci chilometri pianeggianti, sospeso tra pareti rocciose e vedute uniche sul lago di Como e la Valchiavenna. Fino a pochi anni fa era utilizzato dal personale Edison a bordo di un piccolo locomotore o di quadricicli su rotaia. Prima delle chiusure dovute ai dissesti idrogeologici, si stimavano circa 10 mila presenze annue, soprattutto tra escursionisti e ciclisti.

“Finalmente riusciamo a riaprire un tratto del Tracciolino”, ha commentato il vicesindaco di Verceia, Mario Olivieri. “Era un vero peccato vederlo chiuso: siamo convinti che possa dare una spinta notevole in termini di presenze turistiche”.

Regole di accesso

L’ordinanza comunale vieta la percorrenza in caso di condizioni meteo avverse: non solo pioggia intensa, ma anche neve, ghiaccio e vento forte, che possono aumentare i rischi lungo il tracciato. L’accesso è gratuito, ma chi desidera raggiungere in auto il punto di partenza tramite la strada ASP Tracciolino–Valle dei Ratti deve munirsi di permesso giornaliero (5 euro).

Informazioni sul sito.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close