Allenarsi in montagna con gli atleti olimpici di Milano-Cortina? Si può fare!
Il nuovo format organizzato da Airbnb farà incontrare 26 sportivi con i propri fan, che potranno così vivere esperienze davvero speciali
Un accesso privilegiato alla vita degli atleti – dal dietro le quinte degli allenamenti fino alla condivisione dei momenti che precedono la competizione – e l’occasione altrettanto privilegiata di praticare con loro uno sport, sebbene in taluni casi diverso da quello di cui sono campioni. È questa la novità proposta da Airbnb, partner dei Giochi olimpici e paralimpici, in vista di Milano-Cortina 2026. Da una pedalata in Valtellina con Arianna Fontana a una sessione di trail running per i boschi di Gressoney con Federico Pellegrino, passando attraverso un allenamento vero e proprio, al PalaSesto di Milano, insieme a Carolina Kostner: sono solo tre delle 26 esperienze proposte dall’azienda, leader nel settore del lodging, da poter vivere fino a marzo 2026, ovvero prima, durante e dopo l’evento a cinque cerchi.
Atleti olimpici e paralimpici, in attività e non, provenienti da tutto il mondo, offriranno agli ospiti l’opportunità non soltanto di entrare in contatto diretto con leggende degli sport invernali ma di partecipare anche a sessioni di allenamento, lezioni di pattinaggio e workshop dedicati per esempio all’accessibilità in ambito sportivo. I dettagli dell’iniziativa e il modulo d’iscrizione ai singoli eventi, il cui calendario è in costante aggiornamento, sono disponibili a questo link.
Una pedalata con Arianna Fontana
Tra gli atleti nazionali che offriranno un’esperienza, la campionessa di short track Arianna Fontana – l’atleta italiana più vincente nella storia delle Olimpiadi invernali – inviterà gli ospiti a unirsi a lei per un’uscita in bicicletta nella sua terra d’origine, la Valtellina. Sabato 6 settembre, otto persone pedaleranno insieme ad Arianna lungo i sentieri panoramici di Polaggia, frazione di Berbenno di Valtellina, per poi pranzare in un ristorante locale con un menù da lei personalmente individuato. Nel corso della giornata, Arianna condividerà delle riflessioni sulla preparazione fisica e mentale che l’hanno portata al successo olimpico, offrendo anche uno sguardo sul “dietro le quinte” del suo viaggio verso Milano-Cortina 2026.
Non solo sport: gli impatti economici di Milano-Cortina e il contributo di Airbnb
Durante i Giochi olimpici invernali, Airbnb, al di là della novità di un progetto esperienziale come questo, intende anche fungere da risorsa significativa per il territorio. Numerosi eventi si svolgeranno in aree solitamente poco servite dalle strutture ricettive tradizionali e l’obiettivo dell’azienda è quindi quello di distribuire la spesa turistica su un’area più ampia, in linea con il macro-intento di sostenere lo sviluppo economico in tutte le comunità coinvolte, senza gravare sul territorio più di quanto esso riesca a sopportarlo. Attualmente, la piattaforma conta annunci in oltre l’85% dei comuni delle tre regioni ospitanti. Entro la cerimonia di apertura di Milano, si prevede che saranno disponibili fino a 70.000 posti letto, anche in località montane e rurali dove, attualmente, i posti letto sono limitati. Secondo l’azienda, in occasione di eventi distribuiti su un’area così vasta, l’home sharing rappresenta un’alternativa flessibile e sostenibile all’ospitalità tradizionale, permettendo a un numero maggiore di comunità di beneficiare dell’“impatto olimpico”.