Montagna.TV

Dopo 40 anni a Malga Mediana, in Carnia, si torna a fare il formaggio

Iniziata oggi la nuova volta della malga, affidata a due giovani della zona. Da lì ci si incammina lungo il nuovissimo sentiero che porta al meraviglioso lago Mediana

Grande festa oggi in Mediana, un nome che indica allo stesso tempo una malga, di proprietà del comune di Socchieve, e un laghetto tra Sauris di Sopra e Casera Razzo, ai piedi del Bivera e del Tiarfin, poco distante dalla stessa malga. Il lago, minuscolo gioiello naturalistico alimentato da una sorgente sotterranea sul fondo di una dolina, è rimasto a lungo nascosto e per raggiungerlo occorreva orientarsi cercando alcuni segni sugli alberi. Da oggi, però, si può contare su una nuova segnaletica, realizzata dallo scultore Valentino Rugo. È nato così un nuovo sentiero che parte proprio da Malga Mediana, l’altra festeggiata della giornata odierna.

Già, perché malga Mediana ritorna ad essere casera, un luogo di caseificazione. “Mediana ha una storia travagliata, dove non si sono fatti prodotti caseari per quasi 40 anni. Parzialmente bruciata, è stata recuperata ed è rimasta, per anni, una malga che offriva un bel pascolo per le manze, ma nella quale non si poteva lavorare il latte”, racconta Coriglio Zanier, sindaco di Socchieve (Ud), il comune proprietario della malga.

“Qualche tempo fa la Regione ha varato un bando per opere legate alla filiera del latte e Piero e Arianna, dell’azienda agricola Travani Tomat, hanno partecipato con lungimiranza e una gran voglia di migliorarsi.  Così è stata creata una zona nuova, con la centrale a legna per l’acqua calda e la sala di mungitura automatica, che permette di far arrivare il latte direttamente nella nuova latteria. Inoltre è stato recuperato il celar , il locale di stagionatura e conservazione”, aggiunge il sindaco, che spiega: “Il finanziamento regionale copriva l’80% delle spese, loro si sono impegnati e per cercare di supportare il loro investimento abbiamo allungato il periodo di affidamento della malga, che è stata data in gestione sino al 2034. Solo allora faremo un nuovo bando per l’affidamento”.

A Malga Mediana oggi si trovano 36 mucche in lattazione. Ventiquattro giovani manze, che non forniscono ancora latte, sono invece poco più in alto, a casera Chiansaveit. Ci si può fermare alla malga anche per acquistare formaggi e ricotte, anche affumicate come da tradizione carnica.

Malga Mediana, si raggiunge tradizionalmente dall’altopiano di Casera Razzo, a 1800 metri di quota, in comune di Vigo di Cadore, con il sentiero Cai 210, con una comoda strada forestale. Si può partire anche da Sauris di Sopra, seguendo il sentiero Cai 209.

Exit mobile version