News

Dieci cose di cui abbiamo parlato in luglio che potresti esserti perso

Imprese e tragedie sulle montagne del Karakorum; le polemiche dopo le multe a una guida ambientale e sui soccorsi a escursionisti “sprovveduti”; grandi pagine di storia dell’alpinismo; itinerari, non solo in Italia, per le prossime escursioni

A sei anni in cima all’Elbrus (5642 m). I ladri d’infanzia sono i suoi genitori

Certamente sarà stato felice il piccolo Teghbir Singh di sottoporsi a un anno di diete e allenamenti solo per soddisfare la vanagloria di mamma e papà. Ma a noi la notizia fa rabbrividire

Teghbir Singh sulla cima dell’Elbrus. L’abbigliamento forse non è della taglia corretta

 

Klara Kolouchova muore sul Nanga Parbat

L’esperta alpinista della Repubblica Ceca è deceduta tra C1 e C2 in circostanze ancora da chiarire. Lascia il marito, con lei in spedizione, e due figli

Klara Kolouchova, l’alpinista della Repubblica Ceca deceduta ieri sul Nanga Parbat

Marco Confortola in vetta al Gasherbrum I senza ossigeno

L’alpinista valtellinese ha raggiunto la cima dell’undicesima montagna più alta della terra con Asang Ngima Sherpa e Lapka Tasi Sherpa. Sui social è subito polemica: è davvero il suo quattordicesimo ottomila?

Marco Confortola

Trento: multata una guida ambientale escursionistica. Polemiche e ricorsi

Ennesimo capitolo della querelle che vede guide alpine e accompagnatori di media montagna contrapposti alle guide ambientali escursionistiche. Il tutto nasce da leggi nazionali lacunose e da libere interpretazioni locali

I Carabinieri contestano alla guida l’esercizio abusivo della professione @ ANSA

 

Lunga salita alla Bocchetta del Cannone, con vista sulle Dolomiti di Brenta

Si cammina nel Parco naturale Adamello Brenta, passando dal Rifugio Carè Alto-Dante Ongari, tra panorami grandiosi e vestigia della Grande Guerra

Il cannone installato dagli austriaci alla Bocchetta del cannone durante la Grande Guerra. Foto Alberto Nardi

Rifugio Franco Monzino, dal 1965  punto di partenza per grandi salite sul Bianco

Il rifugio si trova a 2590 metri di quota vicino al luogo dove sorgeva la Capanna Cesare Gamba, distrutta da un incendio. Tutti i grandissimi dell’alpinismo sono passati di qua

Il rifugio Franco Monzino, a 2590 metri di quota nel Gruppo del Monte Bianco. Foto Fabrizio Rossi

 

 

Il sentiero di Omaha Beach, nei luoghi dello Sbarco in Normandia

Un anello a piedi nei luoghi di una delle battaglie più famose della storia. Accanto ai memoriali e al Cimitero USA, la spiaggia, le scogliere e la macchia offrono splendide immagini di natura

Le scogliere della Pointe du Hoc, foto Stefano Ardito

Ciabatte su ferrate e ghiacciai, sanzioni e moralismi: davvero è questo il problema?

L’attrezzatura inadeguata è il sintomo, non la causa. Occorre ampliare la cultura dell’andare per monti

Ghiacciaio del Gigante. 2016. Foto Michele Cucchi

Estate 1900, Tita Piaz sale la fessura della Punta Emma. Nasce l’arrampicata spettacolo

Tra le 56 vie tracciate dalla grande guida fassana sulle Dolomiti, altre sono più lunghe e difficili. Sulla fessura della Punta Emma, 125 anni fa, Piaz sale davanti a un folto pubblico, attratto anche da un lungo battage sui giornali

Il rifugio Vajolet con alle spalle la Punta Emma @ Adobe Stock

Nirmal Purja 50 volte in vetta a un Ottomila. Nessuno come lui

All’inizio di luglio salendo sul Nanga Parbat l’alpinista nepalese ha fatto cifra tonda. Ora la domanda è: quale sarà il prossimo record nel suo mirino?

Nirmal Purja. Foto FB Nimsdai Purja

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close