Dal 28 luglio al 10 agosto 2025 torna il Gran Paradiso Film Festival, uno dei più longevi festival al mondo dedicati alla cinematografia naturalistica.
Un viaggio attraverso le forme dell’intelligenza – animale, umana e artificiale nel cuore delle valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ma anche a portata di clic, grazie alla sezione GPFF Online, attiva dal 3 all’8 agosto.
Un festival diffuso e profondamente radicato nel territorio
Oltre cento eventi tra Cogne, Rhêmes-Notre-Dame, Introd, Valsavarenche, Villeneuve, Aymavilles e Rhêmes-Saint-Georges: proiezioni sotto le stelle, incontri con scienziati, filosofi e artisti, spettacoli musicali, mostre e itinerari nella natura. Il festival – giunto alla 28ª edizione sotto la direzione artistica di Luisa Vuillermoz – si conferma uno spazio dove cinema, natura e conservazione ambientale si incontrano e si contaminano.
Tra i nomi attesi, Stefano Accorsi, ospite d’onore della Cerimonia di Premiazione del Festival, e relatori d’eccezione come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luigi Boitani e Giorgio Vallortigara, protagonisti della sezione “De Rerum Natura”.
GPFF Online: il festival ovunque tu sia
Anche per il 2025 torna la piattaforma streaming del Gran Paradiso Film Festival, che dal 3 all’8 agosto permette di vedere da casa – o da qualsiasi luogo connesso – i film in concorso per il premio GPFF Online.
Iscriversi è semplice e gratuito: basta compilare il form disponibile sul sito ufficiale del festival www.gpff.it per accedere all’intera selezione e votare i propri film preferiti, partecipando attivamente al festival anche da lontano.
Una grande opportunità per chi ama il cinema naturalistico, ma non può essere fisicamente presente tra le montagne valdostane. E quest’anno la selezione promette davvero emozioni forti: 9 lungometraggi e 8 corti, con storie che spaziano dai leoni del deserto alle tartarughe dell’Oceano Indiano, fino ai corti inferiori alla durata di 20 minuti. In totale, saranno disponibili 144 ore di contenuti on demand, fruibili in alta qualità e votabili direttamente online. Il GPFF Online non è solo un’estensione del festival, ma una vera e propria esperienza parallela, pensata per ampliare l’accessibilità, l’inclusione e la partecipazione del pubblico.
Cinema e futuro: natura, tecnologia, riflessione
La 28ª edizione ruota attorno al tema delle forme dell’intelligenza, esplorando il confine sottile tra ciò che è naturale, ciò che è umano e ciò che è artificiale. Una riflessione quanto mai attuale, portata avanti anche attraverso un’esperienza inedita: La Sibilla del Gran Paradiso, un avatar digitale basato su intelligenza artificiale che dialogherà con il pubblico, offrendo risposte su festival, film e territorio.
Un esperimento, certo. Ma anche un messaggio: che l’intelligenza – in tutte le sue forme – può e deve essere messa al servizio della conoscenza e della cura del mondo.
Il Gran Paradiso Film Festival 2025 è un invito a pensare, meravigliarsi, scegliere. E ora anche a connettersi. Registrati sul sito, vota i tuoi film preferiti e partecipa all’assegnazione dello premio GPFF Online, ovunque ti trovi.