Il Giardino Botanico Alpino Paradisia compie 70 anni. E li festeggia alla grande
Eventi anche notturni e per famiglie nel Giardino posto ai 170° metri di quota di Valnontey, nel Parco Nazionale Gran Paradiso
Nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, a 1.700 metri di quota, c’è un luogo dove la montagna fiorisce come da nessun’altra parte da 70 anni. È il Giardino Botanico Alpino Paradisia, scrigno di biodiversità alpina e teatro naturale di ricerca, scoperta e meraviglia. Quest’estate il Giardino festeggia il suo settantesimo anniversario con una stagione speciale: una serie di eventi, poesia, musica e scienza per raccontare il passato, celebrare il presente e immaginare il futuro di questo laboratorio a cielo aperto che continua a emozionare i visitatori.
Situato nel villaggio di Valnontey (frazione di Cogne, AO), dal 1955 Paradisia rappresenta infatti uno dei più importanti giardini botanici alpini d’Italia, con l’obiettivo di promuovere lo studio e la tutela della biodiversità dell’arco alpino.
Tra le missioni più sentite del Giardino Botanico Alpino Paradisia, infatti, c’è quella educativa. Non si tratta solo di insegnare i nomi delle piante o riconoscere un fiore da un altro, ma di trasmettere meraviglia, rispetto e curiosità per la natura fin da piccoli. Da anni il Giardino accoglie scolaresche, famiglie e gruppi con proposte pensate appositamente per i più giovani.
Nel programma dei festeggiamenti trova spazio anche la poesia: domenica 27 luglio andrà in scena “Poesie per il Parco”. Nel pomeriggio un incontro aperto a tutti con il Circolo Letterario del Cardo che reciterà alcune poesie scritte appositamente per Paradisia. I poeti saranno ‘diffusi’ all’interno del Giardino e i partecipanti potranno così fare una visita decisamente particolare!
In agosto Paradisia ospiterà lo spettacolo “ASTREO musica e stelle”, una performance musicale ideata da Christian Toma e Combin en musique, che porterà i visitatori in un viaggio multisensoriale tra suoni, silenzi e costellazioni. Nel corso della serata, alcuni ospiti del Parco parleranno anche del ruolo fondamentale del buio nella vita delle specie alpine, offrendo spunti di riflessione su un tema tanto affascinante quanto attuale: l’ecologia della notte.
Per visitare il Giardino Botanico Alpino Paradisia
Il Giardino Botanico Alpino Paradisia resterà aperto fino al 14 settembre, con possibilità di visite autonome e guidate.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 17.30 (settembre) e fino alle 18.30 nei mesi di luglio e agosto.
Visite guidate: ore 10.30, 14.30, 16.30
Ingresso: 3 € (gratuito per residenti dei Comuni del Parco, bambini sotto i 10 anni, disabili e accompagnatori, guide escursionistiche)
Contatti: info.paradisia@pngp.it ; 347 4302875