
Il Gran Paradiso abbraccia e accoglie i Monti Tatra, una delle più interessanti catene montuose europee. E fa conoscere al pubblico le meraviglie di una regione ancora poco frequentata dagli italiani attraverso la mostra “Natura e cultura – La montagna che ispira” allestita con una collezione di fotografie storiche dell’archivio di Zakopane, che illustrano il paesaggio dei Monti Tatra e la vita della popolazione locale. L’esposizione riflette sulle potenzialità delle zone montane, evidenziando l’importanza di un rapporto sostenibile tra uomo e natura. Da un lato, viene mostrata la cultura specifica degli abitanti locali, basata sull’armonia con l’ambiente, mentre dall’altro si evidenzia la crescita del turismo e i rischi per l’ambiente naturale dovuti all’eccessiva frequentazione.
La mostra si divide in sezioni che trattano la bellezza dei Monti Tatra, le prime escursioni alpinistiche, la pratica dello sci, la pastorizia e la cultura locale della regione di Podhale.
Il progetto, che si sviluppa anche al di là delle fotografie esposte, presenta il rapporto tra la natura e la cultura, tra l’ambiente e l’uomo e ne evidenzia la scala dei valori in un’area fortemente minacciata oggi dall’overtourism.
Allestita nel Centro Espositivo del Parco Minerario di Cogne, la mostra arriva nella località valdostana nell’ambito di una cooperazione internazionale finanziata dal Ministro della Cultura della Repubblica di Polonia nel quadro del programma Cultura ispiratrice e prevede dei laboratori finalizzati a fare conoscere le tradizioni dei Tatra.