Montagna.TV

Adotta un sentiero, l’iniziativa del CAI Firenze

Sono circa 1200 i chilometri di sentieri curati dalla sezione toscana del CAI. Che invita tutti gli appassionati della montagna a diventare sentinelle del territorio

I sentieri che attraversano il territorio fiorentino, dal Chianti al Mugello fino al Pratomagno, sono un patrimonio prezioso e molto frequentato da escursionisti e amanti della natura. Tuttavia, negli ultimi anni, questa rete di oltre 450 percorsi ha subito gravi danni causati da eventi meteorologici estremi: frane, alluvioni, tempeste di vento e forti nevicate hanno compromesso la sicurezza e la percorribilità di molti tratti, mettendo a rischio non solo l’accesso ma anche l’integrità di questi itinerari.

Per facilitare l’accesso a queste vie e fornire a escursionisti e appassionati tutti gli strumenti per scoprirle, è stato inaugurato da poco il nuovo sito dedicato ai sentieri della Sezione CAI Firenze, raggiungibile all’indirizzo.  Questa piattaforma raccoglie dettagliate cartine interattive, informazioni aggiornate sui percorsi, altimetrie e punti di interesse, mettendo a disposizione uno strumento utile per programmare escursioni in sicurezza e consapevolezza.

Tutti possono diventare custodi delle montagne

A fronte dalle sfide poste dal deterioramento causato da eventi atmosferici, è diventato urgente agire per mantenere e valorizzare i sentieri, fondamentali non solo per il turismo lento e sostenibile, ma anche come memoria storica e culturale del territorio. Per questo il CAI Firenze ha rilanciato il progetto “Adotta un sentiero”, una chiamata a tutti – soci e non, appassionati e associazioni – a diventare protagonisti attivi nella tutela e nella cura degli itinerari.

I sentieri, infatti, non sono solo semplici tracce nel bosco. Spesso nati come vie di lavoro, oggi rappresentano un patrimonio che permette di entrare in contatto con l’anima di un territorio, la sua storia e le sue tradizioni. Tuttavia, il loro mantenimento richiede un impegno costante. Fenomeni naturali come frane, caduta di alberi, la crescita spontanea di rovi e cespugli, oltre a modifiche dovute a questioni di proprietà privata o alla mancanza di segnaletica, possono rendere i sentieri difficilmente percorribili o addirittura impraticabili.

La rete sentieristica curata dal CAI Firenze si estende per circa 1200 km, con un’attenzione particolare alle zone del Mugello, della Val di Sieve, Monte Morello e Chianti fiorentino. Per garantirne la fruibilità e la sicurezza, è fondamentale quindi un monitoraggio costante e interventi mirati, evitando sprechi e massimizzando l’efficacia delle risorse.

Come funziona “Adotta un sentiero”? Il progetto invita chiunque abbia passione per l’escursionismo e l’ambiente a diventare “sentinella del territorio”, partecipando al monitoraggio e alla manutenzione dei sentieri. Le attività possono essere svolte senza obblighi rigidi di tempi, e sono particolarmente preziose dopo eventi meteorologici intensi che possono compromettere i percorsi. La manutenzione è organizzata su due livelli: monitoraggio base, che prevede segnalazioni semplici dello stato del sentiero, corredate da foto e brevi commenti (in questo caso non servono attrezzi particolari, basta un po’ di attenzione durante le escursioni), e manutenzione avanzata, riservata preferibilmente ai soci CAI, che comprende piccoli lavori di sfalcio, taglio di rami, ripristino della segnaletica bianco-rossa e la cura dei cartelli. Le attività più complesse, come la gestione di alberi caduti di grosse dimensioni o la creazione di deviazioni, rimangono in capo al Gruppo Sentieri della Sezione CAI, che coordina il progetto.

L’iniziativa è rivolta non solo ai soci CAI, ma anche a scuole, associazioni, gruppi scout, escursionisti singoli, abitanti e imprenditori che vogliano contribuire al benessere e alla valorizzazione del territorio. Il CAI Firenze fornisce formazione, notizie e supporto per chi vuole aderire, con l’obiettivo di aggiornare lo stato dei sentieri almeno una o due volte l’anno, in modo da mantenere alta la qualità e la sicurezza dei percorsi.

Come si diventa “sentinella del territorio”

Adottare un sentiero è un’operazione semplice e completamente digitale. Per prima cosa, puoi esplorare la mappa dei sentieri CAI Firenze e scegliere quello che ti interessa adottare. All’interno della scheda dedicata al percorso, troverai un pulsante rosso con la scritta “Adotta il sentiero”: cliccandolo, potrai inserire i tuoi dati personali richiesti per completare la procedura di adozione. Una volta confermate le informazioni, l’adozione sarà ufficiale e potrai iniziare a contribuire alle segnalazioni e alle attività di manutenzione, diventando così parte attiva della tutela di un patrimonio prezioso per tutto il territorio.

Per maggiori informazioni visita il sito.

Exit mobile version