Echo Roots: 15 ragazzi nel Lagorai per conoscere sé stessi nella natura più selvaggia
Il progetto rivolto ai giovani da 18 a 25 anni prevede un trekking di quattro giorni nella più aspra catena montuosa del Trentino. È ancora possibile candidarsi
C’è tempo sino al 5 giugno per candidarsi a partecipare ad Echo Roots, un’opportunità di crescita personale, legata ad una coinvolgente esperienza immersiva nella natura. Il progetto, proposto dal Piano Giovani 2025 del Trentino, ha l’obiettivo di far partecipare 15 ragazzi a un trekking di quattro giorni in Lagorai, con attività pratiche e riflessioni dedicate alla collaborazione e l’autoconsapevolezza. La proposta è riservata ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni che studiano, vivono, lavorano o sono nati in Trentino. A carico dei partecipanti ci sarà una spesa di 80 euro, sono garantiti accompagnamento, cibo e bevande, attività varie e copertura assicurativa
Il progetto nasce da Matilde e Chiara, due amiche di 24 anni, appassionate di scoutismo e trekking. Dopo tanti viaggi, notti in tenda, chiacchierate sotto le stelle, sogni e progetti hanno deciso di voler condividere la magia della vita outdoor con un gruppetto di ragazzi, creare un’opportunità di crescita e condivisione, nel rispetto della natura. Da qui il nome Echo Roots, che sottolinea l’importanza di riconnettersi con le proprie radici e con l’ambiente naturale, per sviluppare un senso di appartenenza e responsabilità verso la comunità e il territorio. L’iniziativa punta anche a rendere protagonisti i giovani, con l’obiettivo di formare una nuova generazione consapevole e attiva nel cambiamento sociale.
Il percorso prevede tre fasi: una giornata di conoscenza e preparazione, il 20 luglio; il trekking vero e proprio, dal 21 al 24 agosto, in tenda, con la guida di un accompagnatore di media montagna e, in autunno, un evento di restituzione alla comunità, durante il quale i partecipanti condivideranno la loro esperienza attraverso testimonianze, foto e video con l’obiettivo di valorizzare il percorso fatto e sensibilizzare il pubblico riguardo le iniziative giovanili.
Come vengono valutate le candidature? “Abbiamo creato un Google Form che include varie domande motivazionali, domande di background, per garantire una buona varietà tra i partecipanti, e domande di contributo, per favorire il coinvolgimento attivo di tutti, ognuno a seconda delle proprie capacità. Dopo aver chiuso le selezioni, il 5 giugno, sceglieremo i 15 partecipanti in base a criteri motivazionali e di eterogeneità del gruppo”, spiegano Chiara Battocletti e Matilde Pedergnana.
Il percorso del trekking non è ancora definitivo, ma si tratterà di quattro giornate di cammino sul massiccio del Lagorai – Cima d’Asta “Anche in base alle risposte ricevute e all’incontro del 20 luglio, definiremo meglio il trekking, i chilometri giornalieri e il dislivello. L’esperienza questo è già definito, sarà in autosufficienza e in tenda”, concludono le due organizzatrici.